Gio, 20 Feb, 2025

"Carta canta" e...balla. Al Teatro Pavarotti l'esilarante e soprendente spettacolo di Ennio Marchetto

"Carta canta" e...balla. Al Teatro Pavarotti l'esilarante e soprendente spettacolo di Ennio Marchetto

Creatività, interpretazione e inarrestabili mutamenti sono state le qualità del grande trasformista Ennio Marchetto in “Carta Canta” che domenica pomeriggio ha incantato il pubblico del teatro Pavarotti. Inserito nel cartellone degli spettacoli di quest’anno “Carta canta” nel caso di Marchetto, la carta la veste e la balla e si esibisce nei festival e nei teatri di tutto il mondo con i suoi costumi fragili ma di grande impatto scenico.

Di origini veneziane, lo stesso artista ammette: «ho iniziato introno ai vent’anni con i costumi del famoso carnevale realizzati con materiali poveri. E con la carta continuo a lavorare ancora oggi dopo oltre trent’anni». Ed a Venezia. Fin dagli anni sordi, ha partecipato a numerose edizioni del suo carnevale finchè nel 1988 ha vinto un concorso per giovani comici che gli hanno aperto le porte della televisione. Da lì l’ascesa verso il successo: «ho cominciato a creare uno show di carta». E il suo show l’ha portato ad esibirsi in oltre 60 Paesi, in giro per il mondo con una schiera di ben 350 personaggi da Freddy Mercury a Madonna, dalla Regina Elisabetta a Whitney Houston tanto per citarne alcuni.

In una delle sue interviste ha rivelato che il suo primo costume è stato quello di Marylin Monroe: «l’avevo sognata di notte vestita di carta e quando mi sono svegliato a iniziato a disegnarne la sagoma, secondo le fattezze delle dive degli anni ’50 e ’60 con forme prosperose».

Le sue interpretazioni, accompagnate da accurate e geniali colone sonore, hanno strappato domenica applausi a scena aperta dal pubblico leinicese. Fenomenale è stata quella di Luciano Pavarotti con i due tenori «è il personaggio che amo di più – ha detto – con la sua corporatura robusta ho potuto custodire sotto lo smoking anche Carreras e Domingo», con il divertente spettacolo in cui i tre tenori inscenano una lotta tra di loro con il trionfo di un sudato Luciano che
rimette al loro posto (sotto lo smoking) gli altri due.

Che dire? Interpretazione superlativa messa in scena nel teatro leinicese che porta il suo nome.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703