Lun, 19 Mag, 2025

Il Presidente Mattarella alla Reggia di Venaria per i 240 anni dell’Accademia di Agricoltura di Torino: «Un patrimonio culturale da custodire con orgoglio»

Una giornata all’insegna della cultura, della storia e dell’identità nazionale. Ieri pomeriggio, venerdì 16 maggio, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato la Reggia di Venaria, in occasione della cerimonia per i 240 anni dell’Accademia di Agricoltura di Torino, celebrata nella cornice della Cappella di Sant’Uberto.

Ad accogliere il Capo dello Stato, le massime autorità istituzionali del territorio e il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, in un momento carico di significato per la valorizzazione del patrimonio storico e architettonico italiano. 

Un omaggio alla magnificenza sabauda

Accompagnato da Michele Briamonte e Chiara Teolato, rispettivamente presidente e direttrice del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, il Presidente Mattarella ha visitato il piano nobile della Reggia, ammirando le architetture barocche e tardo barocche che fanno di questo complesso uno dei capolavori più rappresentativi dell’arte europea del Seicento e Settecento. Tappa centrale della visita è stata la Galleria Grande, emblematica opera di Filippo Juvarra, dove il Capo dello Stato si è soffermato con particolare interesse, concedendosi anche a un suggestivo scatto con i Corazzieri del Quirinale, in un’atmosfera solenne e simbolica. 

Firma del libro d’onore e saluto al personale

Durante il percorso, il Presidente ha firmato il libro d’onore della Reggia e si è affacciato sui 60 ettari dei Giardini della Venaria, recentemente restaurati, salutando il personale e i dipendenti della struttura con una foto ricordo collettiva, segno tangibile di vicinanza e gratitudine verso chi ogni giorno lavora per la tutela del patrimonio culturale. La visita si è conclusa nella monumentale Cappella di Sant’Uberto, dove si è tenuta la cerimonia istituzionale per celebrare i 240 anni dell’Accademia di Agricoltura di Torino, storica istituzione nata nel 1785.

«Siamo stati onorati e orgogliosi di poter accogliere il Capo dello Stato alla Reggia di Venaria – hanno dichiarato Briamonte e Teolato –. La sua presenza ha rappresentato un evento istituzionale di grande significato e un momento di intensa emozione per tutto il nostro team. Le parole che il Presidente ha voluto dedicare al nostro impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale ci spingono a proseguire con ancora più entusiasmo.»

I vertici del Consorzio hanno inoltre espresso gratitudine per la presenza del Ministro Giuli, «con il quale condividiamo visioni e progetti comuni, e che rappresenta un alleato fondamentale per la crescita della Reggia e dell’intero sistema delle Residenze Sabaude». 

Un modello di restauro e valorizzazione

La Reggia di Venaria, riaperta al pubblico nel 2007 dopo uno dei più imponenti restauri europei (oltre 300 milioni di euro investiti), è oggi tra i siti culturali più visitati d’Italia. Con i suoi 80.000 mq di edificio storico e 60 ettari di giardini, rappresenta un'eccellenza italiana riconosciuta anche a livello internazionale. Gestita dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude (composto da Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Comune di Venaria Reale, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione 1563), la Reggia coordina anche le attività di valorizzazione delle 16 Residenze Sabaude del Piemonte, inserite nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco

Verso il 2027: due anniversari importanti

All’orizzonte, il 2027 segnerà un doppio traguardo: i 20 anni dall’apertura al pubblico della Reggia di Venaria e i 30 anni dalla proclamazione Unesco. Due ricorrenze che confermano il ruolo centrale della Reggia nella promozione della cultura e nella costruzione dell’identità europea.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703