Mar, 15 Lug, 2025

«Senza contratto non si lavora»: sciopero e proteste davanti alla Webasto di Venaria e non solo per il rinnovo del contratto

«Senza contratto non si lavora»: sciopero e proteste davanti alla Webasto di Venaria e non solo per il rinnovo del contratto

Si è svolta nella mattinata di martedì 29 aprile una manifestazione dei lavoratori della Webasto di Corso Asti, azienda di punta nel settore automotive dell’area ovest torinese, specializzata nella produzione di tetti apribili e componenti per veicoli convertibili.

A incrociare le braccia sono stati oltre cento operai, che hanno aderito allo sciopero nazionale per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto metalmeccanico, promosso dalle sigle sindacali Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil.

Davanti ai cancelli dello stabilimento, i lavoratori hanno esposto striscioni, cartelli e slogan, tra cui spiccava la frase simbolo della giornata: "Senza contratto si sciopera". Una protesta pacifica ma determinata, per richiamare l’attenzione sullo stallo delle trattative con Federmeccanica, che – lamentano i sindacati – non ha ancora aperto un tavolo di confronto per rinnovare un contratto fermo da mesi.

venaria reale sciopero webasto 1

«Chiediamo il riconoscimento dei diritti fondamentali dei lavoratori e un adeguamento salariale che rispecchi il costo della vita attuale. Abbiamo avanzato una proposta di aumento di 280 euro mensili, ma finora non abbiamo ricevuto risposte» ha dichiarato Antonino Inserra, referente torinese della Fiom Cgil.

La protesta di Webasto si inserisce in un più ampio calendario di mobilitazioni sul territorio. Nella stessa mattinata del 29 aprile, lo sciopero ha coinvolto anche i lavoratori della Dana Graziano di Rivoli, altro importante polo dell’automotive piemontese. Già lunedì 28 aprile, a dare il via alle proteste erano stati gli operai dell’Italdesign di Moncalieri, anch’essi in presidio davanti ai cancelli dell’azienda.

I sindacati annunciano che le mobilitazioni proseguiranno nei prossimi giorni, se non ci saranno segnali concreti di apertura da parte di Federmeccanica. L’obiettivo è chiaro: un nuovo contratto che riconosca la dignità del lavoro, migliori le condizioni economiche e rafforzi le tutele per tutti i metalmeccanici.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703