Mar, 15 Lug, 2025

80° della Liberazione, Città metropolitana raddoppia i fondi: 200mila euro per 73 progetti di memoria e Resistenza sul territorio

80° della Liberazione, Città metropolitana raddoppia i fondi: 200mila euro per 73 progetti di memoria e Resistenza sul territorio

E' un territorio attivo e partecipe quello che ceelbrerà l’80° anniversario della Liberazione. È quanto emerge dal successo del bando promosso dalla Città metropolitana di Torino, che ha deciso di raddoppiare il budget inizialmente previsto, portandolo da 100mila a 200mila euro, per rispondere al numero straordinario di domande ricevute.

«Le richieste pervenute hanno superato le nostre aspettative - commenta il vicesindaco metropolitano Jacopo Supposegno di una grande attenzione alla memoria storica e alla sua trasmissione, soprattutto alle giovani generazioni. Molti enti e associazioni hanno lavorato in rete, come previsto dal bando, ottenendo così punteggi più alti. Altri hanno scelto di operare autonomamente, ma comunque con proposte di qualità».

Il bando, pubblicato a fine gennaio, era rivolto a Comuni, enti locali, associazioni, fondazioni e musei, con l’obiettivo di valorizzare la storia della Resistenza e della Liberazione, dando priorità ai progetti condivisi tra più realtà locali. Complessivamente, sono arrivate 75 domande, delle quali 73 sono state accolte.

Le risorse sono state distribuite su tutto il territorio metropolitano, suddiviso in quattro quadranti: 

  • Quadrante Torinese: 19 associazioni e 27 Comuni coinvolti, tra Torino, Alto Torinese, Moncalieri, Carmagnola, Chivassese, Chierese, Val Ceronda e Venaria, Colline Torinesi e Rivoli.
  • Quadrante Sud-Ovest: 2 associazioni e 5 Comuni nell’area del Pinerolese, Valli Chisone e Germanasca, Val Pellice.
  • Quadrante Nord-Ovest: 4 associazioni, 1 Comune e 1 Unione Montana nella Valle di Susa e Val Sangone.
  • Quadrante Nord-Est: 4 associazioni, 9 Comuni e 1 Unione di Comuni nel Canavese, Valli Orco e Soana, Valli di Lanzo.

Le iniziative previste si concentrano principalmente nei giorni intorno al 25 aprile, ma molti progetti continueranno anche nei mesi successivi, fino all’autunno, con un forte coinvolgimento delle scuole e dei giovani.

«Questa risposta corale del territorio – conclude Suppo – è la dimostrazione che la memoria della Resistenza è ancora viva, sentita e soprattutto condivisa, come patrimonio collettivo da tutelare e valorizzare».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703