Riaccendere i riflettori sul Castello di Rivoli, simbolo culturale e punto nevralgico del Museo d’Arte Contemporanea, è l’obiettivo al centro di due mozioni presentate dai consiglieri comunali di Fratelli d’Italia, Valerio Calosso, Vincenzo Vozzo e Federico Depetris.
I tre esponenti politici chiedono interventi concreti e mirati per migliorare l’esperienza dei visitatori e rilanciare l’immagine del Castello come fulcro di un più ampio progetto culturale. «Il Castello di Rivoli è al centro di un nostro ambizioso progetto che prevede la trasformazione della città in un museo diffuso d’arte contemporanea – spiegano –. Per farlo, è indispensabile iniziare proprio da qui, valorizzandolo al massimo».
Due le richieste principali: il restauro delle sedute presenti sulla terrazza panoramica dell’ex ristorante Combalzero, attualmente in condizioni critiche, e l’estensione del servizio di vendita degli Abbonamenti Musei a tutto l’orario di apertura della biglietteria.
Secondo i consiglieri, la limitazione attuale della vendita – attiva solo in determinate fasce orarie settimanali – rappresenta un ostacolo per i visitatori e per chi desidera sottoscrivere o rinnovare l’abbonamento. «È inaccettabile – dichiarano – che chi visita il Castello nel weekend o in orari diversi non possa usufruire del servizio. Questo scoraggia le adesioni e può addirittura allontanare i visitatori».
L’intervento sulla terrazza, di proprietà comunale ma concessa in uso alla Regione e quindi al Museo, è ritenuto urgente: «Occorrono lavori di manutenzione straordinaria per restituire decoro e funzionalità a uno degli spazi panoramici più suggestivi della struttura. Spesso sono i piccoli dettagli a fare la differenza – concludono Calosso, Vozzo e Depetris –. I correttivi che proponiamo sono semplici ma possono contribuire in modo significativo a migliorare l’accessibilità e l’attrattività del Castello, con ricadute positive su tutta la città».