Sorrisi, abbracci e tanti regali per i piccoli ricoverati all’ospedale Regina Margherità di Torino, il giorno di Natale, quando 42 volontari, i supereroi e principesse dell'associazione NIDA Onlus, la Nazionale Italiana dell'Amicizia, hanno regalato un momento di gioia ai bambini affetti da tumori e malattie rare, consegnando doni.
Tra loro, anche Andrea Dipinto, titolare con la moglie Marta Perugini dell'bar "HBaracca" di Venaria che promosso la raccolta di giocattoli, in versione Winnie the Pooh, che ha portato 120 giocattoli nuovi raccolti proprio nel suo bar. Raccolta che dagli inizi dicembre ha coinvolto le associazioni del territorio, Gli Amici di Giovanni, ma anche tanti semplici cittadini.
«È stato davvero bellissimo abbracciare il progetto della Nida nel giorno di Natale - racconta Andrea -. In mattinata abbiamo fatto visita ai bimbi, che sono rimasti molto contenti ed entusiasti. Tra loro ci sono anche i bimbi malati terminali ed è stato molto importante riuscire a stare vicino ai loro genitori. Poter strappare a loro anche un sorriso. Marta era già volontaria, quest’anno mi sono aggiunto e vorrei rafforzare ancora di più la mia collaborazione. Mi porto questa esperienza nel cuore e vorrei proseguire nel tempo».
Ad accompagnarli al Regina Margherita in questa coinvolgente esperienza, che certamente non ha solo reso più bello il natale di Tanti malati, ma ha lasciato un profondo segno anche nei cuori di Marta e Andrea, anche il sindaco Fabio Giulivi e la sua famiglia.
Andrea e Marta sono stati anche gli ideatori del “Dono sospeso” che si è concretizzato domenica 22 dicembre con la distribuzione di 900 giocattoli, presso l’ufficio postale di Babbo Natale insieme ai volontari della Pro Loco Venaria Altessano, nell’ambito di "Immaginaria 2024".
«In molti organizzano bellissime iniziative nel periodo natalizio, a noi da sempre, piace farlo proprio il giorno di Natale, perché l’ospedale è il posto più innaturale in cui trovare bambini in questa giornata e il nostro obiettivo è portare gioia - commenta Walter Galliano, presidente NIDA - Ovviamente non abbiamo davvero i super poteri e quindi non possiamo guarirli. Ma un potere magico lo abbiamo: scovare tante persone con il cuore buono che ci aiutano ad aiutare, sia con donazioni o con la presenza fisica negli eventi come quello il giorno di Natale. Al nostro fianco quest’anno i ragazzi di Ghostbusters Italia, Mani Generose e aziende importanti come Playmobil e Bontempi IVECO che ci hanno donato tantissimi regali per i bimbi».