Una mattinata di cultura, sapori e riflessione quella di sabato 19 luglio a Rivara, dove le storiche Serre di Villa Ogliani hanno ospitato un evento che ha saputo raccontare e valorizzare un territorio ricco di fascino e potenzialità. L'iniziativa, dal titolo "Alto Canavese. Alto potenziale. Alto valore aggiunto", promossa dal Comune di Rivara in collaborazione con Lorenzo Simone e con la conduzione del giornalista Alessandro Felis, ha rappresentato un'importante occasione per approfondire il passato e il presente di una zona che continua a sorprendere per la sua vitalità e il suo patrimonio umano.
Il sindaco Maurizio Giacoletto
Il convegno ha offerto uno sguardo ampio sugli aspetti storici, sociali, economici ed enogastronomici del territorio, grazie ai contributi di relatori di rilievo come Gianpiero Gerbi e Franco Basolo. I due esperti hanno accompagnato il pubblico in un viaggio tra memoria e attualità, offrendo spunti per leggere con occhi nuovi un'area che, pur radicata nelle sue tradizioni, mostra una notevole capacità di rinnovarsi.
A seguire, il pubblico ha potuto partecipare a una raffinata masterclass enogastronomica, durante la quale vini e prodotti locali sono stati protagonisti assoluti. Un momento di degustazione guidata reso possibile grazie alla presenza dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e del Consorzio di Tutela e Valorizzazione Vini Caluso DOCG, Carema e Canavese DOC.
L'ntervento del presidente di Coldiretti Torino Bruno Mecca Cici
L’evento ha rappresentato non solo un’occasione di incontro e confronto, ma anche un esempio concreto di come la valorizzazione del territorio passi attraverso la sinergia tra istituzioni, esperti e comunità locale. Presenti all'iniziativa oltre, naturalmente il sindaco, Maurizio Giacoletto, il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici, il segretario di zona Massimo Ceresole, gli onorevoli Augusta Montaruli e Alessandro Giglio Vigna e i consiglieri regionali Paola Antonetto e Mauro Fava.