Pandori, panettoni, dolci, spumante, cotechino, arachidi e frutta secca in generale: si rischia di prendere più chilogrammi tra Natale e Capodanno che tra Capodanno e Natale!
Niente allarmismi però, a Natale ci sta eccedere nel mangiare; la privazione in un giorno di festa ed in compagnia potrebbe essere addirittura controproducente. Ora però, dopo i vari eccessi, è bene smaltire i kg di troppo.
In che modo?
Prima di tutto sostituendo i suddetti cibi ad alto indice calorico con frutta e verdura di stagione: arance, mele, pere, kiwi, spinaci, cicoria, radicchio, zucchine, insalata, carote e finocchi per citarne alcuni.
Inoltre è necessario bere abbondantemente acqua (almeno 1,5 litri ogni giorno) e infine bisogna muoversi di più. Tra le attività fisiche più idonee è consigliabile effettuare attività fisica aerobica per almeno mezz’ora 3 volte a settimana.
Sbagliato invece digiunare: non solo non è utile, ma può anche diventare dannoso. Meglio ridurre le porzioni a tavola ed eliminare gli extra (tipo dolci e frutta secca a fine pasto).
Certo, per molti sarebbe più comoda una compressa che possa rimettere tutto in ordine: un inibitore di pompa protonica in caso di acidità e reflusso, un gel orale dopo i pasti abbondanti, un antibiotico intestinale o, perché no, una compressa che “bruci i grassi”. Nulla di più sbagliato!!
Lo stile di vita sano permette di risolvere nella maggior parte dei casi gli strascichi degli eccessi natalizi! Quindi va bene chiudere un occhio a Natale, ma non chiudiamo anche l’altro nei giorni successivi!
Buon anno a tutti voi!!