Lun, 31 Mar, 2025

Settimana della Bioetica 2025: un dialogo tra scienza, etica e società. Sfide e opportunità

 Settimana della Bioetica 2025: un dialogo tra scienza, etica e società. Sfide e opportunità

L’Associazione Bievol ODV organizza la 17ª edizione della Settimana della Bioetica, in programma dal 10 al 14 marzo. Un evento che rappresenta un’importante occasione di confronto su temi etici, scientifici e sociali che influenzeranno il futuro, in particolare i giovani, per stimolare il dibattito sull’interazione sempre più stretta tra scienza, tecnologia e società, evidenziando le sfide e le opportunità che ne derivano.

Il tema scelto per l’edizione 2025, “Homo sapiens o robot? Ben-essere, intelligenza artificiale, inclusione, ecologia”, esplorerà le implicazioni etiche dell’evoluzione tecnologica e il loro impatto sul benessere umano, sull’inclusione sociale e sulla sostenibilità ambientale, con il contributo  di esperti provenienti da diversi ambiti disciplinari.

Il programma 

L’evento prenderà il via lunedì10 marzo, all’Istituto Gobetti Marchesini-Casale-Arduino di Torino con Ferdinando Di Cunto, docente di biologia molecolare presso l’Università di Torino e una conferenza dal titolo "Intelligenza ed autonomia nella biologia e nelle macchine" che analizzerà il confronto tra intelligenza biologica e artificiale, soffermandosi sui concetti di autonomia e intelligenza nelle loro diverse forme. 

Mercoledì 12 marzo, l’Istituto Alberghiero Giolitti di Torino ospiterà un evento dedicato alla bioetica applicata e alla comunicazione interculturale su "Etica e Ben-essere: la necessità di un nuovo paradigma"  e  "La comunicazione interculturale: questioni bioetiche" con Franco Manti e Natasha ColaCola, entrambi dell’Università di Genova e membri del Comitato Nazionale di Bioetica.

Giovedì 13 marzo, all’Istituto Erasmo da Rotterdam di Nichelino, il filosofo Marco Francon terrà un dialogo con gli studenti sul tema "AI: rischi e prospettive" per evidenziare le problematiche etiche e filosofiche legate all’intelligenza artificiale e al suo sviluppo futuro.

La manifestazione si concluderà venerdì 14 marzo, alle 19, nel salone della Parrocchia Madonna della Fiducia di Nichelino, con la presentazione del libro "Storie di famiglia – storie individuali nella grande storia" di Sergio Michelangelo Blazina. Un momento di riflessione sul contributo di figure di spicco della bioetica e dei valori umani, tra cui Emma Vanna Garro, Nicola Sacco e Carla Pantani, già membri del Comitato Direttivo Bievol.

Un’opportunità di crescita e consapevolezza

La Settimana della Bioetica 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per studenti, insegnanti, volontari e cittadini che desiderano approfondire questioni di grande attualità per favorire il dialogo su temi fondamentali come la salute globale, l’intelligenza artificiale, l’inclusione sociale e il valore della memoria storica e scientifica.

 

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703