Gio, 24 Apr, 2025

Via libera dell’UE al maxi-investimento di Silicon Box: a Novara la prima fabbrica europea per microchip di nuova generazione, 1.600 posti di lavoro in arrivo

Via libera dell’UE al maxi-investimento di Silicon Box: a Novara la prima fabbrica europea per microchip di nuova generazione, 1.600 posti di lavoro in arrivo

Il Piemonte si afferma come un polo strategico per l'innovazione tecnologica europea: la Commissione Europea ha, infatti, dato il suo benestare al sostegno italiano da 1,3 miliardi di euro per la realizzazione dello stabilimento della multinazionale Silicon Box a Novara. Questo via libera segna
un punto di svolta per l'ambizioso progetto che vedrà la luce entro il 2025.

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l'assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, hanno accolto con entusiasmo la notizia: «questo è l'ultimo tassello di un investimento cruciale per il nostro territorio. Silicon Box sta progettando la sua avanguardistica fabbrica con l'obiettivo comune di aprire i cantieri entro il prossimo anno».

Lo stabilimento novarese sarà la prima fabbrica europea di Silicon Box dedicata all'advanced packaging e alla chiplet integration, un settore chiave per la produzione di microchip di nuova generazione. L'investimento complessivo ammonta a ben 3,2 miliardi di euro e si stima la creazione di 1.600 posti di lavoro altamente qualificati.

Il presidente Cirio e l’assessore Trnzano hanno ribadito la ferma intenzione della Regione di fare del Piemonte la patria europea dei microchip del futuro. Un obiettivo rafforzato dalla recente presidenza piemontese dell'alleanza europea dei microchip, che mira a consolidare il ruolo del territorio nella sfida per l'autonomia tecnologica dell'Europa nel settore dei semiconduttori, in linea con il Chips Act europeo.

Il Piemonte si posiziona così al centro della strategia europea per la leadership tecnologica, attirando investimenti miliardari e creando nuove opportunità di sviluppo e occupazione in un settore cruciale per il futuro digitale del continente.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703