Sab, 11 Ott, 2025

A Venaria, sala piena per il corso sulla comunicazione politica promosso dai Giovani Democratici del Circolo Torino Nord

A Venaria, sala piena per il corso sulla comunicazione politica promosso dai Giovani Democratici del Circolo Torino Nord

È un’immagine ormai rara: una sede politica piena di giovani, amministratori e militanti, con posti a sedere esauriti già prima delle 10 del mattino. Eppure, è quanto accaduto nella sede del Partito Democratico di Venaria, dove si è svolto un incontro di formazione promosso dai Giovani Democratici del Circolo Torino Nord, in collaborazione con il PD di Venaria, dedicato a un tema tanto attuale quanto decisivo: come comunicare la politica oggi.

L’evento ha visto una partecipazione ampia e trasversale, con rappresentanti dei circoli del centro-sinistra dell’area metropolitana torinese provenienti da località come Pianezza, Casellette, San Mauro, Caselle, Brandizzo e persino Ivrea. Una risposta che conferma l’urgenza – e la voglia – di rimettere al centro il dialogo tra politica e cittadini.

Un linguaggio nuovo per la politica di prossimità

A guidare l’incontro è stato Andrea Borello, 25 anni, segretario dei GD Torino Nord e da poco anche segretario del PD di Caselle, con alle spalle una candidatura alle regionali del 2024 e una solida presenza sui social media: oltre 200.000 follower tra TikTok, Instagram e YouTube.

«Comunicare bene oggi non è un optional, è una responsabilità», ha affermato Borello durante il suo intervento. «Se vogliamo un Partito Democratico più credibile, capace di stare accanto alle persone, dobbiamo aiutare i nostri circoli a usare strumenti efficaci e linguaggi comprensibili, parlando dei bisogni reali del territorio».

Nel corso della mattinata si è parlato di strategie digitali, uso dei social, linguaggi generazionali, con l’analisi di strumenti e piattaforme utili a costruire una presenza coerente e coinvolgente sia online che sul territorio. Il messaggio è chiaro: comunicare bene significa coinvolgere, costruire una comunità attiva, valorizzare il lavoro quotidiano fatto nei circoli.

Una rete che parte dalla formazione

L’incontro potrebbe essere il primo di una serie di appuntamenti formativi pensati per rafforzare la rete del centro-sinistra locale, mettendo la comunicazione al servizio della partecipazione e della cittadinanza attiva. Un primo passo per ricucire il legame tra politica e persone, partendo proprio da chi ogni giorno vive e costruisce il territorio.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703