Mar, 15 Lug, 2025

Venaria Reale chiama a raccolta la comunità: insieme per ricordare, celebrare e difendere i valori della Resistenza

Venaria Reale chiama a raccolta la comunità: insieme per ricordare, celebrare e difendere i valori della Resistenza

A Venaria Reale, il 25 Aprile non è solo una data sul calendario: è un momento profondamente sentito dalla comunità, un’occasione per onorare la memoria dei partigiani locali che contribuirono alla Liberazione e dei tanti cittadini che, durante la guerra, offrirono solidarietà e aiuto alle famiglie più colpite.

Le celebrazioni hanno preso il via venerdì 18 aprile con una cerimonia al deposito Gtt di via Gaetano Amati, in ricordo di Giuseppe Rigola, partigiano e manovratore tranviere. Rigola, conosciuto con i nomi di battaglia "Ragioniero" e "Rino", fu il fondatore delle brigate partigiane delle Valli di Lanzo. La sua guida determinata e il rigore morale conquistarono anche patrioti di orientamenti politici diversi, che scelsero di unirsi alle formazioni garibaldine. Caduto durante un rastrellamento tedesco sui monti di Mezzenile, a Rigola fu assegnata postuma la Medaglia d’Argento al Valor Militare.

«Insieme alla sezione Anpi Gtt, abbiamo deposto una corona d’alloro per ricordare Rigola, cui la nostra città ha intitolato un quartiere, una stazione e una scuola – ha spiegato il sindaco Fabio Giulivi –. In questi anni, con l’Anpi di Venaria abbiamo promosso numerosi progetti rivolti ai giovani, per trasmettere l’importanza del 25 Aprile, fondamento della nostra democrazia. Tra questi, la recente intitolazione di un giardino a Teresa Seita, staffetta partigiana e simbolo della Resistenza venariese, è stato un atto di giustizia storica».

Gli appuntamenti per l’80° anniversario della Liberazione

Il programma delle celebrazioni prosegue domani, giovedì 24 aprile, alle 10 con la deposizione della corona d’alloro al monumento ai Caduti al Cimitero Capoluogo; alle 11 cerimonia al cippo commemorativo di Borgo Castello, nel Parco La Mandria, alla presenza di sindaci, associazioni combattentistiche e sezioni Anpi dei comuni limitrofi.

Venerdì 25 aprile, alle 9,30, schieramento delle autorità civili e militari, delle associazioni d’arma e dei cittadini in Piazza Martiri della Libertà; alle 10, alzabandiera e inizio del corteo che attraverserà via Barolo e viale Buridani, con soste ai monumenti ai Caduti di piazza Vittorio Veneto e Largo Garibaldi e al termine del corteo, il rientro in piazza Martiri della Libertà sarà accompagnato da interventi istituzionali e dalla partecipazione dell’Anpi di Venaria Reale. A seguire, letture sulla Resistenza a cura degli allievi del Liceo Juvarra, canti tradizionali eseguiti dal Coro Tre Valli e musiche dedicate al 25 aprile proposte dal Corpo Musicale “Giuseppe Verdi” di Venaria Reale.  La giornata si concluderà nella sede Anpi di via Cavallo con il tradizionale "Pranzo Antifascista", aperto ai cittadini su prenotazione: un momento conviviale per condividere i valori della memoria, della libertà e dell’antifascismo.

Le iniziative sono promosse dal Comitato Giorno della Memoria, dall’Amministrazione Comunale e dalla sezione Anpi di Venaria Reale.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703