In occasione di tre date simbolo della storia italiana – 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre – Torino propone un affascinante percorso di visita attraverso alcuni dei suoi palazzi istituzionali più rappresentativi, solitamente chiusi al pubblico.
L’iniziativa, promossa dalla Città di Torino e dalla Prefettura, con il supporto di numerosi enti tra cui Turismo Torino, Musei Reali, Archivio di Stato, Palazzo Madama e Città metropolitana, offre un’opportunità unica per esplorare il cuore civico e storico della città.
Il tour inizia da Palazzo Civico, sede del municipio e scrigno di arte barocca e neoclassica, per poi proseguire verso Palazzo Reale, simbolo del potere sabaudo e dell’Unità d’Italia. I visitatori potranno attraversare saloni monumentali come il Salone delle Guardie Svizzere e la Galleria Beaumont, sede dell’Armeria Reale. Il percorso prosegue poi nelle antiche Regie Segreterie di Stato, oggi sede della Prefettura, dove sarà possibile visitare anche il celebre ufficio di Camillo Benso Conte di Cavour, rimasto intatto dal 1861, e l’Aula del Consiglio della Città metropolitana. A seguire, le sale storiche dell’Archivio di Stato, un tempo accessibili solo al re e ai suoi ministri. Gran finale a Palazzo Madama, narrato dal direttore Giovanni C.F. Villa come "la casa dei secoli", che ospita la Sala del Senato del Regno d’Italia e quella dove fu firmata la Carta Sociale Europea nel 1961.
Le visite, gratuite e su prenotazione, si svolgono in piccoli gruppi accompagnati da volontari e studenti in alternanza scuola-lavoro. Maggiori informazioni e prenotazioni su: www.turismotorino.org/visite_palazzi_istituzioni