Innovazione, tradizione e natura si fondono in un progetto che promette di rivoluzionare l’esperienza escursionistica nel cuore della Valle Soana. Il Comune di Ingria, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, ha infatti inaugurato la nuova stagione turistica con il lancio ufficiale di “Sentieri di Storia e Fede”, un’iniziativa che unisce trekking, cultura e tecnologia in un’esperienza immersiva grazie alla realtà aumentata.
Attraverso l’utilizzo di QR code posizionati lungo i percorsi, i visitatori potranno accedere con il proprio smartphone – senza scaricare app – a contenuti multimediali che permettono di esplorare virtualmente chiese, cappelle e itinerari, anche quando gli edifici sacri risultano chiusi. Video, tour interattivi e anteprime dei sentieri arricchiranno la passeggiata, rendendola più consapevole e coinvolgente.
«Questo sistema innovativo offre una soluzione moderna e accessibile a tutti – spiega il sindaco Igor De Santis –. In un tempo di transizione digitale, era importante adottare strumenti facili da usare, in grado di far scoprire il nostro patrimonio storico e spirituale. Sentieri di Storia e Fede richiama le nostre antiche borgate, dove chiesette e santi protettori erano punti di aggregazione. È un omaggio alla dedizione dei nostri avi e al loro amore per la terra».
Il progetto non si limita alla tecnologia: sono stati anche installati nuovi cartelli che indicano le cappelle e i percorsi ad anello, rendendo la rete escursionistica ancora più fruibile.
«Vogliamo stimolare la curiosità dei visitatori e offrire un motivo in più per scoprire il nostro territorio – aggiunge il vicesindaco Walter Perardi –. I QR code mostrano scorci dei sentieri o l’interno delle cappelle: un modo immediato per conoscere ciò che ci circonda, anche al di fuori dei classici orari di apertura».
Il lancio del progetto coincide con l’imminente Trail 827, la tradizionale gara di corsa in montagna che ogni anno, il lunedì di Pasquetta, porta centinaia di atleti a sfidarsi sui sentieri di Ingria.