Ven, 18 Apr, 2025

Torino

Per la Giornata Mondiale dell’Autismo: in Piemonte si cammina verso l’inclusione con “CamminAutismo 2025” e “Il Cammino del Cuore”

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il 2 aprile scorso, la Regione Piemonte ha ospitato al Grattacielo (Piazza Piemonte 1, Torino la presentazione dei progetti CamminAutismo 2025 e Il Cammino del Cuore, due iniziative che uniscono il valore terapeutico del cammino a un concreto impegno per l’integrazione sociale.

Giunto alla quarta edizione, CamminAutismo è un progetto strutturato di preparazione al Cammino di Santiago, da Sarria a Santiago de Compostela. Attraverso allenamenti e percorsi mirati, i partecipanti – giovani e adulti con autismo – sviluppano competenze pratiche, autonomia e capacità relazionali in un contesto naturale. L’edizione 2025 prevede sei tappe con una media di 19 km al giorno, e si concluderà con un’escursione a Finisterre. Progetto che ha ottenuto ampio riconoscimento, anche grazie alla copertura mediatica del programma TV Le Iene e alla partecipazione motivazionale del campione mondiale di memoria Andrea Muzii.

Dall’esperienza di CamminAutismo nasce Il Cammino del Cuore, un itinerario accessibile che attraversa luoghi simbolo del Piemonte – dalla Collina Po MAB UNESCO alla Via Francigena, dalla Basilica di Superga fino a Torino, con tappa alla Sindonecon l’obiettivo è coniugare natura, cultura e sport per promuovere un turismo lento e inclusivo, valorizzando il territorio attraverso una rete di enti, associazioni e realtà sportive tra cui la FIGC Paralimpica, con il coinvolgimento dell’ex calciatore Luca Antonino Mezzano, a testimonianza del forte legame tra sport e inclusione. 

Una rete solidale al servizio dell’inclusione

Il progetto è sostenuto da una vasta rete di patrocini istituzionali – dalla Regione Piemonte all’ASL Città di Torino, dalla Città di Torino a numerosi Comuni piemontesi  tra cui San Mauro Torinese – e da partner del terzo settore come ANGSA, ANFFAS, Fi.ABA Torino, Fondazione ARES e il Mulino Sambuy. Importante anche il supporto di sponsor tecnici e privati, tra cui Ferrino SpA, Borello Supermercati, e numerose realtà locali.

Alla conferenza stampa, organizzata dai promotori, l'associazione Mulino di Sambuy in primis, oltre a numerosi sindaci della collina torinese sul cui territorio si snoderà il percorso del Cammino del Cuore, ed esperti del settore - sanitari e sportivi - hanno partecipato anche gli assessori regionali Federico Riboldi (da remoto) e Maurizio Marrone, la consigliera regionale presidente della commissione cultura e sport, Paola Antonetto e l'assessore al Comune di Torino Paolo Chiavarino e naturalmente il coordinatore del progetto dottor Graziano Lomagistro dell'Asl Città di Torino.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3924503330

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703