Dom, 23 Feb, 2025

Alla Caritas di Volpiano, un furgone per altri 4 anni, grazie ad una trentina di sponsor. Per distribuire alimenti a chi ne ha bisogno

E' un segno concreto di solidarietà ancora più significativo in questi tempi difficili, da parte di una comunità imprenditoriale corresponsabile e attenta affinché nessuno resti indietro. E' il furgone Ducato che la cooperativa sociale Astra ha consegnato, ieri, giovedì 13 febbraio, alla Caritas con una piccola cerimonia all'interno del cortile dell'oratorio, alla presenza del parroco don Marco Ghiazza presidente della Caritas volpianese, del responsabile delle attività Mario Ferrero Merlino, del sindaco Giovanni Panichelli e dei responsabili della cooperativa, oltre che di molti degli sponsor. 

Ed è stato proprio don Marco il primo a prendere la parola per ringraziare in primis i volontari che nei quattro anni passati hanno svolto «un servizio prezioso, un servizio del quale la casa parocchiale continua ad avere necessità e dunque siamo stati molto grati e contenti di poter rinnovare questo tipo di collaborazione con la cooperativa Astra che l'ha resa e la renderà ancora possibile grazie agli sponsor. Ma la cosa più importante è andare oltre quello che vediamo. Andare  oltre vuol dire che noi vediamo un mezzo e vediamo dei loghi, però, il nostro impegno è quello di ricordarci dei volti: prima di tutto quelli delle persone che indirettamente beneficiano dalla presenza di questo mezzo che non trasporta persone,  ma aiuti destinati alle persone. In seconda battuta i volti dei volontari della nostra Caritas che utilizzano questo mezzo non per fini propri ma per gli altri. Il ritorno del mezzo è anche un'occasione ulteriore per rinnovare la riconoscenza verso questo servizio».

Il ringraziamento è poi andato agli sponsor. Don Marco ha ricordato che i loghi sul furgone ricordano i luoghi di lavoro e il pensiero è andato ai lavoratori Gurit che stanno perdendo il lavoro perchè la loro azienda ha scelto di mettere il profitto sopra a tutto e delocalizzare in Cina.

«Vivere il lavoro immaginando che una parte piccola o grande di questo lavoro sia radicata sul territorio, con un ritorno sul territorio, anche nella forma della solidarietà,  offre, invece, un approccio molto diverso - ha proseguito don Marco - è un modo molto più giusto. Offre una prospettiva diversa. Il fatto che questo mezzo arrivi  proprio in questi giorni ci restituisce un modo di fare impresa che non è quello di un'opera pia e neppure di una onlus  ma che sente una responsabilità verso il territorio e trova un modo di esprimerla. Mi pare sia un modo molto bello che allora appunto in questi giorni forse vale la pena sottolineare. Non tutte le aziende sono uguali e noi siamo ulteriormente grati anche per questo motivo, a ciascuno di voi».

Anche il sindaco ha ricordato la vicenda Gurit che sta creando grande apprensione nei 56 lavoratori ormai licenziati (e a quanto pare l'azienda non è per nulla intenzionata a fare un passo indietro) e che l’Amministrazione sta seguendo con grande attenzione cercando di offrire ai dipendenti il massimo supporto.

«Credo che la cosa migliore in queste situazioni sia proprio quella di essere comunità e quella di oggi è una delle rappresentazioni migliori - ha sottolineato il sindaco -. Quei lavoratori ora hanno bisogno di tutto il supporto possibile e delle istituzioni. Essere comunità significa offrire tutto questo».

Da ieri comunque il Ducato è pienamente operativo e per i prossimi quattro anni i volontari Caritas potranno utilizzarlo per il loro servizio con tanto di bollo e assicurazione pagati.

A tutte le aziende Astra ha consegnato una pergamena di ringraziamento con la frase di Papa Giovanni Paolo II «L'amore non è una cosa che si può insegnare ma è la cosa più importante da imparare».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703