Gio, 25 Set, 2025

La luce torna a brillare nella chiesa di Santa Maria Assunta: la Cappella Birago restaurata ridona ai borgaresi un luogo di memoria e spiritualità

Dopo oltre sei mesi di restauri, la Cappella gentilizia dei Conti Birago nella chiesa di Santa Maria Assunta nel centro storico, è tornata a splendere. L’inaugurazione, in apertura della rassegna Le Note della Fede, ha unito emozione, e orgoglio comunitario.

La cerimonia si è aperta con un minuto di silenzio per le vittime dei conflitti nel mondo, prima delle parole di ringraziamento di Matteo Stefani, a nome del Comitato Pro Chiesa Centro Storico. Poi gli interventi istituzionali: don Alessandro Martini ha richiamato il valore del patrimonio condiviso, mentre il sindaco Claudio Gambino ha parlato di «un grande regalo che il comitato e la comunità parrocchiale e civile fanno alla città di Borgaro alla vigilia della festa del paese».

Il primo cittadino ha ricordato l’importanza storica e religiosa della chiesa, definendola «una delle opere più importanti che ci sono nella nostra città» e sottolineando come il suo recupero restituisca un luogo vivo di culto e memoria. «Sono sicuro – ha aggiunto – che si riprenderà ad utilizzarla per le messe durante la settimana o nei fine settimana, ma ha anche un valore nella vita e nella storia di tantissimi borgaresi».

Un valore personale, che Gambino ha evocato con un ricordo diretto: «Come è successo a me vent’anni fa, in questa chiesa ci si è sposati e si sono vissuti momenti familiari indimenticabili». Da qui i ringraziamenti al comitato, alle famiglie, alle aziende, alla Fondazione CRT e alla Soprintendenza.

Il sindaco ha infine guardato al futuro: «Il Comune farà la sua parte per recuperare le colonne e ristrutturare ciò che manca, per ridare tutto l’antico splendore alla chiesa. Già oggi, con la nuova illuminazione e con i lavori della Cappella Birago, possiamo dire che la chiesa torna a essere un magnifico edificio nel cuore della nostra città».

Il responsabile dei lavori, Riccardo Moselli, ha raccontato il lungo restauro condotto da una decina di professionisti e sostenuto dalle donazioni dei cittadini, dalla Fondazione CRT e dal Comune. Un impegno che ha lasciato in attivo 1.140 euro da reinvestire, ma resta un passivo di circa 3.000 euro per la manutenzione dell’illuminazione.

La festa non si ferma qui: sabato 27 e domenica 28 settembre la chiesa accoglierà i visitatori con aperture straordinarie e, domenica, con gli intermezzi del quartetto vocale Aquattro. A ottobre la rassegna proseguirà con due concerti serali. Spazio anche alla chiesa dei Santi Cosma e Damiano, che sabato 27 aprirà alle visite e offrirà ai visitatori il volume illustrato sulla sua storia e sulle vetrate di Ugo Nespolo: il ricavato servirà alla manutenzione urgente del campanile.

Tra i presenti in chiesa anche gli assessori Eugenio Bertuol e Irene Coneglian, il consigliere Peppuccio Insalaco e la consigliera regionale Paola Antonetto.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703