Sabato 20 settembre anche Caselle ha ospitato l’edizione locale di “Puliamo il Mondo”, la storica iniziativa promossa da Legambiente e sostenuta dal Comune. Alla giornata hanno preso parte una trentina di volontari, con il supporto della Protezione civile e della società Seta, incaricata della raccolta rifiuti.
Il gruppo, guidato dall’assessore all’Ambiente Stefano Sergnese, ha ripulito il Prato della Fiera e il centro storico. Quest’anno, diversamente dal passato, non erano presenti le scuole (forse per la concomitanza della vacanza per la festa patronale). Nei giorni precedenti lo stesso Sergnese, insieme al sindaco Giuseppe Marsaglia, aveva già effettuato un intervento straordinario sulle sponde del torrente Stura. «Ora siamo in attesa dell’autorizzazione per entrare nell’alveo – spiega l’assessore – dove purtroppo i cosiddetti merenderos abbandonano incivilmente di tutto».
Il problema dell’abbandono dei rifiuti resta infatti molto sentito. Oltre al danno ambientale, pesa anche quello economico per la collettività. Per contrastarlo, il Comune utilizza da tempo le fototrappole, spostate periodicamente nei punti più critici. «Grazie a questi strumenti – conferma Sergnese – siamo riusciti a individuare e deferire alla Procura già quattro inquinatori. Ma il lavoro da fare è ancora tanto».
L’appello dell’Amministrazione resta chiaro: serve maggiore senso civico da parte di tutti i cittadini.