Mar, 1 Apr, 2025

Al via i corsi e laboratori dell'Unitre. Il nuovo anno accademico inaugurato con la lectio magistralis di Alberto Cora

Al via i corsi e laboratori dell'Unitre. Il nuovo anno accademico inaugurato con la lectio magistralis di Alberto Cora

Con la lectio magistralis “Nascere sotto una buona Stella” tenuta da Alberto Cora, dell’Osservatorio Astronomico di Pino Torinese, si è ufficialmente aperto il nuovo anno accademico dell’Unitre guidata dal suo presidente Giorgio Folchi. Ricco come sempre il programma proposto ai numerosi iscritti, che ancora una volta hanno affollato, venerdì scorso, la sala consigliare Lea Garofalo.

Le attività si suddividono in due macrotemi, oltre ai vari corsi e laboratori: le lezioni di Medicina, coordinate da Valentino Festa e le Scienze umane, da Riccardo Vaglio, che a loro volta spazieranno nei campi dell’Aromaterapia, Arte ed Archeologia, Astronomia, Cinematografia, Diritto, Geologia, Letteratura, Musica, Psicologia, Salute e Benessere, Storia e Veterinaria.

Mentre i corsi ed i laboratori, coordinati da Gino Vasile, proseguiranno lungo i temi già tradizionalmente affrontati in passato e che hanno sempre riscosso un grande successo: la Fotografia ed il film digitale, Informatica, Inglese, Pittura, Salotto della Letteratura, Teatro, Uni3 Crea e Yoga.

La serata di venerdì è stata anche l’occasione per presentare i docenti, ed i temi delle conferenze che saranno sviluppati lungi tutto l’anno accademico. Un particolare ringraziamento è stato rivolto ad docenti, da parte del presidente Folchi «desidero ringraziare i soci fondatori, Marco Bongi, Renato Calcagno, Giancarlo Colombatto e Franco Borsello. E’ una realtà in continua crescita, sia come iscritti che come corsi quella della nostra Unitre. Merito indubbiamente di chi si prodiga tutto l’anno, nel promuovere attività e laboratori. Ed ancor di più in questi giorni di rinnovo iscrizioni, che impegnano non poco Celeste Andreotti, Aldo Coppi e Gino Vasile».

Presente all’inaugurazione del nuovo anno accademico, anche il sindaco Francesco Grassi, che ha ricordato l’importanza ed il valore rappresentato da questo sodalizio culturale che ha permesso la crescita e lo sviluppo della memoria storia locale che ha fatto da collante alla nascita del Comune.

Le lezioni dell’Unitre si svolgeranno il giovedì presso i locali della Sala Lea Garofalo (piazza don Amerano), mentre i corsi ed i laboratori saranno ospitati sia presso il Municipio che alla Casa delle Associazioni (strada Cuorgnè 74).

Info: Celeste Andreotti 359 0075908; Aldo Coppi 347 1182099.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703