Mer, 26 Giu, 2024

Gli strumenti musicali di Giuseppe Silvio Martina, il più anziano liutaio piemontese, in mostra al Castello di Moncalieri

Gli strumenti musicali di Giuseppe Silvio Martina, il più anziano liutaio piemontese, in mostra al Castello di Moncalieri

La rassegna "Musica in Castello" propone da ieri, venerdì 31 maggio fino al 14 luglio, una mostra davvero speciale "L'arte del liutaio", nata dalla collaborazione tra i Comuni di Moncalieri e Volpiano, nella suggestiva cornice degli appartamenti delle principesse Maria Clotilde e Maria Letizia della Residenza Reale Sabauda di Moncalieri.

moncalieri mostra giuseppe silvio martina liutaio 4

Protagonisti dell’esposizione, gli strumenti a corda realizzati dal maestro liutaio di Volpiano, Giuseppe Silvio Martina, uno dei più anziani produttori italiani di strumenti musicali. Martina, 90 anni egregiamente portati, è originario di Centallo in provincia di Cuneo, ma vive e lavora da tempo a Volpiano, ha coltivato la sua passione per la musica fin da bambino, strimpellando il mandolino di suo padre e cantando alle feste paesane, iniziando poi a costruire strumenti da da autodidatta, fino al pensionamento quando ha potuto finalmente dedicarsi a tempo pieno a quella che da sempre era la sua passione: la liuteria, imparando il mestiere dai più noti professionisti piemontesi dell’epoca. E da allora non si è più fermato, realizzando una cinquantina di violini, 40 mandolini e altrettante chitarre, ma anche viole e violoncelli.

moncalieri mostra giuseppe silvio martina liutaio 2

Nell'esposizione  i visitatori potranno compiere un vero e proprio viaggio attraverso l’arte della liuteria, alla scoperta delle tecniche  e delle essenze dei legni utilizzate per la realizzazione degli strumenti. Una sezione storica è dedicata alla figura  di Rosario Scalero, violinista e compositore, originario di Moncalieri e nipote del guardiacaccia di Vittorio Emanuele II con particolare attenzione ai legami  tra la residenza reale di Moncalieri e Casa Savoia, e interessanti inedite notizie, grazie alla collaborazione dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte e dell’Archivio Generale del Comune di Moncalieri.

moncalieri mostra giuseppe silvio martina liutaio 6

Libri antichi legati al mondo degli strumenti musicali a corde e spartiti risorgimentali, concessi cortesemente in prestito da collezionisti privati, arricchiscono inoltre le sezioni in cui si articola l’itinerario espositivo. A completare il percorso si aggiunge anche la ricostruzione di un piccolo laboratorio di liuteria, dove i visitatori possono ammirare strumenti, forme e modelli utilizzati da Martina per la realizzazione dei suoi strumenti.

Durante l'inaugurazione è stato proiettato anche un docufilm sulla vita di Martina, prodotto dai ragazzi che partecipano al progetto Opicinema del Comune di Volpiano con la regia di Viren Beltramo. Insieme agli strumenti di Martina è stato possibile apprezzare numerosi spartiti musicali grazie alla preziosa collaborazione di Pierangelo Calvo.

«Credo che la realizzazione di questa mostra rappresenti il miglior tributo all'accellenza volpianese rappresentata dal signor Martina - commenta Panichelli - al quale avevamo già dedicato una serata nella rassegna "Incontro con l'autore" nel 2023. È inoltre per me un grande onore essere presente in questo meraviglioso Castello e per questa opportunità voglio ringraziare Pierangelo Calvo per il lavoro svolto e per aver agevolato il contatto con il direttore del castello, Riccardo Vitale e con il suo staff che ringrazio. Un particolare apprezzamento lo rivolgo al sindaco della città di Moncalieri Paolo Montagna per aver presenziato all'inaugurazione e alla regista Viren Beltramo per la qualità del lavoro insieme all'assessore alla cultura del Comune di Volpiano Barbara Sapino».

A contorno della mostra, inaugurata ieri alla presenza dei sindaci Moncalieri e Volpiano, Paolo Montagna e Giovanni Panichelli e dallo storico volpianese Pierangelo Calvo, un articolato programma di eventi musicali e culturali

Sabato 8 giugno alle 10,30 a Palazzo Oliveri, sede Istituto Musicale “Lessona”, a Volpiano, concerto "La musica delle corde" ad ingresso gratuito (Info: 329 2941482; www.istitutolessona.it); alle 17, nella Sala Conferenze del Castello di Moncalieri - Appartamento di Maria Letizia - concerto dei vincitori della XXVª edizione del concorso internazionale “Luigi Nono” con Mio Sasaki (violino), Nao Ueda (pianoforte), in collaborazione con l’Associazione Musica Viva
Ingresso a pagamento con bigliettazione in loco (prenotazione obbligatoria al link https://bit.ly/4bNqptf).

moncalieri mostra giuseppe silvio martina liutaio 3

Domenica 16 giugno alle 15 al Castello di Moncalieri -Giardino delle Rose - concerto "Sinfonie nel Giardino delle Rose", ospite d’onore il direttore d’orchestra Lorenzo Pusceddu, in collaborazione con associazione filarmonica Valle Sacra “Michele Romana” e la banda musicale “La Primavera”. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti (evento garantito in caso di maltempo).

Venerdì 21 giugno alle 16,30 in occasione della Festa della Musica, al Castello di Moncalieri - Sala conferenze dell’Appartamento di Maria Letizia - concerto "A tutto Bach" con Giulio Sanna (violoncello), in collaborazione con l’Associazione Musica Viva. Ingresso a pagamento con bigliettazione in loco (prenotazione obbligatoria: https://bit.ly/4bNqptf); alle 17,30 nella sala conferenze, presentazione del libro "Rosario Scalero. Un maestro fra due mondi", a cura di Stefano Baldi, edito da Libreria Musicale Italiana in collaborazione con l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte. Ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria: https://bit.ly/4bNqptf).

Sabato 29 giugno alle 17 al Castello di Moncalieri - Sala conferenze dell’Appartamento di Maria Letizia - concerto "Dal coro al cuore. Vibrazioni dell’anima", in collaborazione con Imago Vocis - Coro Polifonico Volpiano e Istituto Musicale “Lessona” di Volpiano. Ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria: https://bit.ly/4bNqptf)

Orario della mostra "L'arte del liutaio": venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17). Chiuso da lunedì a giovedì.

Biglietti: intero 7 euro; ridotto 5. Info: www.lavenaria.it - 011 4992333.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703