È stato un vero bagno di folla quello che ha accompagnato la 18ª edizione della Mostra dell’Artigianato di Bosconero, andata in scena sabato 17 e domenica 18 maggio. In un weekend particolarmente ricco di iniziative sul territorio, l’evento bosconerese ha saputo distinguersi per qualità, organizzazione e capacità di attrazione, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi e partecipati del panorama canavesano.
Le strade e le piazze del paese sono state letteralmente invase da migliaia di visitatori, trasformando il borgo in un grande centro espositivo a cielo aperto, dove tradizione e innovazione si sono incontrate grazie al lavoro di decine di artigiani, provenienti non solo dal Canavese ma anche da altre aree del Piemonte.
Artigianato in primo piano, ma non solo
Protagonisti assoluti dell’edizione 2025 sono stati i maestri artigiani, capaci di esporre una gamma sorprendente di lavorazioni: dal legno alla ceramica, dal tessile al ferro battuto, fino alle più moderne forme di design creativo. L’evento ha offerto uno spaccato ricco e variegato del mondo dell’artigianato, mettendo in luce tanto la manualità quanto l’originalità dei partecipanti.
A fare da cornice, un programma che ha saputo coinvolgere pubblici diversi: spazi enogastronomici dedicati alle eccellenze locali, aree gioco per bambini, spettacoli itineranti e momenti di intrattenimento musicale. Un mix ben calibrato che ha trasformato la mostra in una vera e propria festa per il paese e per l’intero territorio.
Un’occasione di promozione e rilancio
La manifestazione, promossa con il sostegno del Comune e delle realtà associative locali, si è confermata anche come volano per l’economia del territorio, offrendo visibilità a piccole imprese artigiane e creando un importante indotto commerciale. La Mostra dell’Artigianato si consolida così come appuntamento capace non solo di valorizzare la creatività, ma anche di attivare dinamiche di sviluppo e collaborazione tra pubblico e privato.
Archiviata con successo l’edizione di quest’anno, già si guarda al futuro: la 19ª edizione è attesa per maggio 2026, con l’obiettivo di crescere ulteriormente in termini di presenze e proposte. Le premesse, a giudicare dalla risposta del pubblico, non mancano.