Lun, 31 Mar, 2025

Il sonno e il sistema glimfatico: un’indagine sull’invecchiamento cerebrale all’Accademia di Medicina di Torino

Il sonno e il sistema glimfatico: un’indagine sull’invecchiamento cerebrale all’Accademia di Medicina di Torino

Venerdì 21 marzo, alle 21, l’Accademia di Medicina di Torino ospiterà una seduta scientifica dedicata al tema “Sonno, sistema glimfatico e invecchiamento del cervello”. L’evento si svolgerà sia in presenza, presso l’Aula Magna dell’Accademia (via Po 18), sia in modalità webinar, permettendo una partecipazione estesa a studiosi e appassionati di neuroscienze. 

Un approfondimento sulla relazione tra sonno e invecchiamento cerebrale

Dopo un’introduzione curata da Alessandro Mauro, professore di Neurologia presso l’Università di Torino, prenderanno la parola tre esperti di fama nel campo delle neuroscienze: Alessandro Vercelli, del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi e vicedirettore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino che illustrerà il funzionamento del sistema glimfatico. Già identificato dal medico e anatomista italiano Mascagni e successivamente dimenticato, questo sistema è stato riscoperto come un meccanismo di “lavaggio del cervello”, con il potenziale di ridurre l’accumulo di molecole responsabili di patologie neurodegenerative. Il sonno, in particolare, sembrerebbe essere un momento chiave per l’attivazione di questo processo di depurazione.

Interverrà poi Elena Tamagno, professoressa ordinaria di Patologia Generale presso il Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini" e membro dell’Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri Ottolenghi (NICO), che analizzerà l’impatto della qualità del sonno sulla salute mentale. Le ricerche più recenti confermano, infatti, che la deprivazione o la frammentazione del sonno non solo compromettono il benessere fisico generale, ma rappresentano anche fattori di rischio per lo sviluppo della demenza, in quanto interferiscono con il corretto funzionamento del sistema glimfatico.

Infine Lorenzo Priano, professore associato di Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini", approfondirà il ruolo attivo del sonno nella regolazione delle funzioni cerebrali. La stabilità del sonno dipende da una complessa rete di interazioni neuronali e da vari fattori di regolazione. Quando il sonno è disturbato, in particolare il sonno NREM, si verifica una riduzione della funzione glimfatica, favorendo l’accumulo di sostanze di scarto pro-ossidanti e aumentando il rischio di danni neuronali. In patologie neurodegenerative come l’Alzheimer, il deterioramento dei meccanismi di regolazione del sonno potrebbe accelerare la progressione della malattia.

L’incontro sarà accessibile sia in presenza, presso l’Accademia di Medicina di Torino, sia online attraverso il link disponibile sul sito ufficiale www.accademiadimedicina.unito.it. Per coloro che non potranno partecipare in diretta, la registrazione della conferenza sarà resa disponibile sul sito dell’Accademia nei giorni successivi all’evento.

 

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703