Mar, 12 Ago, 2025

Il silenzio degli adolescenti: a Torino un convegno sul fenomeno Hikikomori post pandemia

Il silenzio degli adolescenti: a Torino un convegno sul fenomeno Hikikomori post pandemia

Un convegno per dare voce a chi ha scelto il silenzio. Mercoledì 11 giugno, dalle 15.30 alle 17.30, presso la sede di Vol.To ETS (via Giolitti 21) a Torino, si terrà l’incontro “Analisi sul fenomeno Hikikomori post pandemia”, promosso dall’associazione D.I.V.A. – Donne Italiane Volontarie Associate. Un’occasione pubblica, a ingresso libero, per riflettere su un fenomeno tanto complesso quanto crescente: il ritiro sociale volontario, oggi in preoccupante aumento anche in Italia.

Secondo le stime, i casi di hikikomori sono cresciuti del 25% rispetto al periodo pre-Covid, con un preoccupante abbassamento dell’età media dell’esordio, che si attesta ora intorno agli 11-12 anni. Un dato che evidenzia quanto la pandemia abbia inciso sul disagio giovanile, esasperando fragilità già latenti.

L’incontro, moderato dal giornalista Gianluca Gobbi, voce della trasmissione “Indaco” di Radio Erre18, vedrà il saluto di esponenti istituzionali come Valentina Cera, Silvio Magliano, Ornella Toselli e Paola Angela Stringa, e la partecipazione della presidente di D.I.V.A., Anna Maria Patisso.

Interverranno esperti come Valentina Di Liberto, sociologa e fondatrice della Cooperativa Hikikomori di Milano, Diego Sarno, promotore della proposta di legge piemontese sul tema, Fabio Busetti, animatore di una comunità di auto mutuo aiuto nel Monferrato, e la scrittrice Lina Colacillo, autrice del toccante romanzo “Nuvole nell’anima”.

Tra i temi affrontati, le cause psicologiche e culturali del ritiro sociale, l’impatto sulle famiglie e il ruolo delle comunità nel sostegno ai ragazzi. Sarà presentata anche un’esperienza innovativa: la convivenza tra famiglie hikikomori in una cascina dell’Astigiano, esempio concreto di auto mutuo aiuto.

L’appuntamento è rivolto a genitori, educatori, operatori sociali e cittadini, per promuovere una riflessione collettiva su un disagio che interpella profondamente il nostro tessuto sociale. Perché il silenzio di tanti ragazzi può e deve diventare una voce ascoltata.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703