Gio, 24 Apr, 2025

Boom di richieste per la carne di agnello, a pochi giorni da Pasqua, ma gli allevatori torinesi non riescono a stare al passo

Boom di richieste per la carne di agnello, a pochi giorni da Pasqua, ma gli allevatori torinesi non riescono a stare al passo

In controtendenza rispetto alle difficoltà del comparto agroalimentare italiano, in questi giorni segnalate anche a causa dei dazi USA, arriva una notizia positiva: cresce in modo significativo il consumo di carne di agnello e pecora nel Torinese. Tuttavia, l’offerta locale fatica a soddisfare una domanda sempre più ampia, legata anche all’arrivo di nuovi consumatori che, pur vivendo in Italia, hanno mantenuto le tradizioni gastronomiche dei propri Paesi d’origine.

In provincia di Torino, dove si concentra il maggior numero di ovini in Piemonte – circa 38.750 capi allevati da 516 aziende – le zone con maggiore presenza sono la Val Pellice e il Pinerolese. Ma il settore sta affrontando criticità importanti: la difficoltà nel reperire pastori esperti, i divieti al pascolo e soprattutto la presenza del lupo, che ogni anno causa la perdita di centinaia di capi.

«La pastorizia ovina è un’attività di montagna, antica e fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema -  spiega Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino - Oggi non soddisfa più solo i consumi tradizionali, ma anche quelli delle nuove comunità: per questo va sostenuta. Ecco perché invitiamo a scegliere carne di agnello e capretto a Km Zero».

Gli allevamenti ovicaprini svolgono anche un ruolo ecologico cruciale: il pascolo in alta quota favorisce la biodiversità, rallenta l’avanzata della vegetazione invasiva, riduce il rischio di valanghe e incendi boschivi, e concima naturalmente i prati alpini, rendendoli più nutrienti anche per la fauna selvatica.

Il Piemonte ospita oltre 100.000 ovini e 55.000 caprini, con una varietà genetica importante: nel solo Torinese sono presenti 7 razze ovine e 7 caprine, patrimonio prezioso per l’identità alpina.

Dal punto di vista nutrizionale, la carne di agnello e capretto è ricca di proteine nobili e minerali come sodio, potassio, magnesio e ferro, confermandosi anche un alimento salutare.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703