Lun, 31 Mar, 2025

Maison Neyret e Gruppo Martinetto uniscono tradizione e innovazione per creare il principale polo europeo nei nastri tessili per lusso, moda e industria tecnica

Maison Neyret e Gruppo Martinetto uniscono tradizione e innovazione per creare il principale polo europeo nei nastri tessili per lusso, moda e industria tecnica

Con la firma, ieri, martedì 25 marzo, Maison Neyret ha acquisito le aziende del Gruppo MartinettoRemmert di San Maurizio Canavese, Filmar di Caselle e Mabiel Albania – dando vita al più grande produttore europeo di nastri, etichette e ornamenti tessili per i settori del lusso e della moda, oltre che a uno dei leader nei nastri tecnici per l’industria. Confermati anche i livelli occupazionali presenti sul territorio che erano la maggiore preoccupazione della famiglia Martinetto.

Il nuovo gruppo sarà presente in 10 Paesi e conterà su 1.350 dipendenti, di cui 350 tra Francia e Italia, con un fatturato complessivo di 90 milioni di euro. Tutte le realtà coinvolte beneficeranno di forti sinergie industriali e commerciali, grazie a una visione condivisa e a un solido legame umano e familiare costruito su valori comuni e una lunga tradizione manifatturiera europea. Remmert e Neyret collaborano, infatti, già da otto anni. L’ingresso anche di Filmar e Mabiel permetterà di valorizzare appieno le competenze del Gruppo Martinetto, grazie a un’integrazione profonda e a uno scambio virtuoso di know-how.

«Maison Neyret e Gruppo Martinetto condividono gli stessi valori: eccellenza, innovazione e rispetto - afferma Benoit Neyret, presidente del nuovo gruppo - Stiamo costruendo insieme un’azienda franco-italiana a misura di chi ci lavora e di chi ci sceglie».

Antonella Martinetto, presidente del Gruppo Martinetto, commenta «per la mia famiglia è stata una scelta importante quella di decidere di vendere partecipazioni industriali che rappresentano la storia di oltre 60 anni del nostro lavoro e di quello dei nostri dipendenti. Siamo però molto soddisfatti di lasciare il testimone ad una famiglia di imprenditori come la nostra che, con i suoi 200 anni di storia nel tessile, sarà sicuramente capace di proseguire nel migliore dei modi il percorso da noi iniziato. Abbiamo avuto il piacere di conoscere Benoit Neyret prima come cliente e poi come investitore e lo ringraziamo molto per aver apprezzato ciò che abbiamo costruito. Sappiamo di lasciare i nostri dipendenti in ottime mani».

L’operazione si inserisce in un mercato dinamico e competitivo, dove la presenza a Parigi e Milano e la capacità produttiva tra Francia e Italia sono fondamentali. Remmert è forte nel prêt-à-porter, mentre Neyret opera nei settori della profumeria, gioielleria, cosmetica e gastronomia. Filmar e Mabiel coprono i mercati medicale, automotive e tecnico. Il nuovo gruppo potrà contare su una gamma completa di tecnologie: dalla tessitura Jacquard all’assemblaggio tessuto/metallo, dalla stampa alla tintura, fino ai nastri elastici e tecnici. Le applicazioni vanno dall’etichettatura di capi all’imballaggio di lusso, dai nastri medicali a cavi e cinghie per usi speciali.

Fondata nel 1823, la Maison Neyret è ancora oggi guidata dalla famiglia Neyret. Sotto la guida di Benoit Neyret, il gruppo ha conosciuto una forte espansione, passando da 8 a 90 milioni di fatturato. Pioniera nell’eco-design e nella digitalizzazione tessile, è attiva a livello globale con siti produttivi in Tunisia, Madagascar, Sri Lanka, Cina e uffici commerciali in tutto il mondo, mantenendo però cuore e innovazione tra Francia e Italia.

ll Gruppo Martinetto prende le mosse nel Torinese, precisamente a Leini a partire dal 1961 con la FILMAR, storica azienda tessile fondata da Filiberto Martinetto e Franca Biel. Si trasferisce a Caselle l'anno successivo e negli anni Settanta viene fondata Mabiel, mentre nel 1981 viene acquistata la Remmert di San Maurizio salvandola dal fallimento e in seguito rilanciandola. Il gruppo ha un fatturato complessivo di circa 25 milioni di euro ed impegna oltre 140 lavoratori in Italia e circa 22 in Albania. Martinetto Group è il più grande nastrificio italiano con un mercato molto diversificato: opera nel settore del lusso, automotive, medicale, arredamento e nel settore tecnico industriale.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703