Sab, 22 Feb, 2025

Torino

Un parcheggio, percoro pedonale protetto e abbattimento delle barriere architettoniche. Il progetto che migliora l'accessibilità alla Villa della Regina

Un parcheggio, percoro pedonale protetto e abbattimento delle barriere architettoniche. Il progetto che migliora l'accessibilità alla Villa della Regina

Un parcheggio dedicato ai visitatori, un percorso pedonale protetto da transenne e senza barriere architettoniche e banchine per le future fermate dei mezzi pubblici. Sono gli interventi previsti dal progetto esecutivo per il miglioramento dell’accessibilità al complesso Villa della Regina (strada comunale Santa Margherita 79) approvato dalla giunta torinese su proposta dell'assessore Paolo Mazzoleni.

Il complesso museale, riaperto nel 2006 sta attraendo, infatti, un numero crescente di visitatori

Il progetto finanziato dal PNRR che sarà realizzato dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Piemonte di Torino,  prevede anche la sostituzione della pavimentazione dei percorsi che collegano la Villa con i padiglioni Solenghi e Rotonda Nord per garantire l’abbattimento delle barriere architettoniche attualmente presenti.

La delibera sarà ora  presa in esame dal Consiglio comunale nelle prossime sedute.

Crediti: Direzione Regionale Musei Piemonte

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703