Lun, 14 Apr, 2025

A Volpiano la commemorazione dei Carabinieri morti nella tragedia del 14 dicembre 1998. Erano decollati dall'Elinucleo di via Brandizzo in una nebbia fittissima

A Volpiano la commemorazione dei Carabinieri morti nella tragedia del 14 dicembre 1998. Erano decollati dall'Elinucleo di via Brandizzo in una nebbia fittissima

C'era la nebbia, una nebbia fittissima, il 14 dicembre di 26 anni fa quando poco dopo le 9,40, l'elicottero Augusta 109 dei Carabinieri, si schianta al suolo nelle campagne di Volpiano dopo essere decollato dall'Elinucleo di via Brandizzo. Uno schianto tremendo costato la vita al Generale di Divisione Franco Romano, 59 anni, comandante della Legione Carabinieri Piemonte Valle d'Aosta, al Colonnello Paolo Cattalini, 38 anni, da 4 comandante dell'Elinucleo di Volpiano, e ai Marescialli Gennaro Amiranda 36 anni e al motorista Giovanni Monda di 33.

Nebbia che ha segnato, quest'anno, anche la commemorazione al monumento che annualmente si svolge, dedicato proprio a quegli uomini dell'Arma morti nell'adempimento del loro dovere, cui hanno partecipato il comandante della Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, Generale di Brigata Andrea Paterna e il comandante Provinciale di Torino, Generale di Brigata Roberto De Cinti, insieme a una rappresentanza della Compagnia dei Carabinieri di Chivasso,  che hanno deposto una corona d’alloro.

Presenti alla cerimonia anche il Sindaco del Comune di Volpiano, Giovanni Panichelli e i familiari dei militari caduti.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703