La scuola sotto il cono di discesa degli aerei è ormai un ricordo. Dopo la primaria Collodi, trasferita e rilocalizzata negli spazi della Rodari, oggi, martedì 9 settembre, anche la secondaria di primo grado “Demonte” saluta la sua storica sede di piazza Resistenza, anch’essa collocata sotto le rotte aeree, per aprire ufficialmente le porte della nuova struttura instrada Salga.
L’inaugurazione si è svolta oggi pomeriggio alla presenza delle autorità, dei rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni locali e con la benedizione di don Alessandro Martini. Da domani i nuovi locali accoglieranno 270 studenti, che potranno vivere e studiare in un edificio sicuro, moderno e sostenibile.
Un investimento da 6 milioni di euro
Il progetto ha richiesto un investimento complessivo di quasi 6 milioni di euro, il più importante tra le opere pubbliche programmate dall’attuale Amministrazione. I lavori erano stati consegnati a gennaio 2024 e, in poco più di un anno e mezzo, l’opera è stata completata rispettando i tempi. Restano ancora da ultimare l’auditorium e la palestra, che saranno pronti entro l’autunno.
La nuova “Demonte” diventa così l’unica sede cittadina della scuola secondaria di primo grado, raccogliendo tutte le classi in un unico polo. Accanto alle aule e ai laboratori, sono stati realizzati anche gli uffici della Direzione dell’Istituto Comprensivo, finora ospitati nell’ex Collodi di via Guibert.
Durante l'intensa cerimonia, il sindaco Giuseppe Marsaglia ha sottolineato il valore dell’opera: «Una scuola non è soltanto un edificio, è un luogo di vita e di crescita. Per questo ringrazio innanzitutto gli insegnanti, che hanno il compito difficile e prezioso di formare i cittadini di domani, e tutto il personale scolastico che accoglie con entusiasmo questa nuova sede. La prima cosa che abbiamo chiesto era il rispetto delle scadenze: oggi inauguriamo una scuola completa, con lavori in corso solo per auditorium e palestra, che saranno consegnati entro ottobre. Un grazie sincero all’impresa, alle maestranze, ai progettisti e a tutti i tecnici che hanno lavorato con dedizione».
Il sindaco ha voluto ricordare anche gli investimenti già compiuti negli anni precedenti, come la riqualificazione della Rodari e la rilocalizzazione della Collodi, che hanno portato anche significativi risparmi energetici: «Abbiamo investito molto sull’istruzione e continueremo a farlo, perché le scuole sono il cuore della nostra comunità».
Infine, l’appello diretto ai ragazzi: «Questa è la vostra scuola. Rispettatela, vivetela e amatela come fosse casa vostra. È stata voluta e realizzata per voi».
Una comunità che guarda avanti
Con la nuova “Demonte” Caselle compie un passo decisivo verso scuole più sicure e moderne, in linea con le raccomandazioni ENAC e con le esigenze educative del futuro. Un risultato che segna non solo la conclusione di un cantiere, ma l’inizio di una nuova stagione per l’istruzione casellese.
A tenere a battesimo la nuova struttura anche l'assessore regionale, Andrea Tronzano, i consiglieri regionali Paola Antonetto, Alberto Avetta e Andrea Cerutti e la consigliera metropolitana con delega all'Istruzione Caterina Greco, oltre a numerosi sindaci e amministratori dei comuni limitrofi e naturalmente studenti, docenti e la dirigente scolastica Pina Muscato cui il sindaco ha simbolicamente consegnato le chiavi della nuova struttura.