Ven, 4 Apr, 2025

Giornata del Fiocchetto Lilla: sensibilizzazione e supporto sui disturbi alimentari a Ville Turina Amione a San Maurizio Canavese

Giornata del Fiocchetto Lilla: sensibilizzazione e supporto sui disturbi alimentari a Ville Turina Amione a San Maurizio Canavese

Secondo le stime, in Italia oltre 3 milioni di persone soffrono di un disturbo alimentare, con un'incidenza crescente tra gli adolescenti e i giovani adulti tra i 12 e i 25 anni. L’anoressia è il disturbo mentale con il più alto tasso di mortalità nell’adolescenza. Dopo la pandemia, si è registrato un aumento significativo dei nuovi casi, con il problema che spesso rimane sottovalutato: solo 1 persona su 10 riceve cure adeguate.

Marzo è il mese della lotta contro i disturbi del comportamento alimentare (DCA) con la Giornata del Fiocchetto Lilla per sensibilizzare e diffondere consapevolezza su problematiche che colpiscono un numero sempre più elevato di giovani in Italia, spesso in silenzio e con gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale.

Patologie come anoressia, bulimia e binge eating disorder rappresentano una vera emergenza sanitaria, con un’incidenza in forte crescita tra gli adolescenti e i giovani adulti. Per questa ragione, è in programma un open day gratuito per offrire informazione, ascolto e supporto a chiunque voglia approfondire questo tema, giovedì 13 marzo, dalle 10 alle 16 a  Ville Turina Amione, a San Maurizio Canavese (TO) per offrire strumenti di comprensione e supporto per affrontare i disturbi alimentari.

Un numero amico per ricevere aiuto

In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, il gruppo emeis ha attivato un servizio di supporto telefonico disponibile per tutta la settimana dell’evento, contattando dalle 8 alle 18, la dottoressa Elena Finotelli, medico psichiatra della clinica, al numero 345 5330286, per ricevere informazioni e supporto. 

Campanelli d’allarme: come riconoscere un disturbo alimentare

Secondo gli esperti, individuare i primi segnali può fare la differenza per intervenire tempestivamente. Ecco alcuni segnali d’allarme a cui i genitori dovrebbero prestare attenzione: cambiamenti nelle abitudini alimentari e rifiuto di determinati cibi, eliminazione di interi gruppi alimentari o pasti saltati frequentemente; perdita o aumento di peso improvviso, spesso accompagnato da giustificazioni o scuse; ossessione per il cibo e la dieta;  evitamento dei pasti in compagnia con tendenza all'isolamento e all'isolamento; eccessiva attività fisica; cambiamenti emotivi, irritabilità, ansia, depressione o bassa autostima.

Come Intervenire?

Se si sospetta la presenza di un disturbo alimentare, è fondamentale: parlare apertamente con la persona interessata, senza giudizi o pressioni; evitare commenti sul peso o sull’aspetto fisico, concentrandosi sul benessere generale; rivolgersi tempestivamente a un medico specializzato in disturbi alimentari; fornire un ambiente familiare di supporto, favorendo un dialogo sereno; partecipare a incontri informativi per ottenere informazioni e aiuto qualificato.

La Giornata del Fiocchetto Lilla rappresenta un’opportunità preziosa per rompere il silenzio e offrire strumenti concreti di supporto e sensibilizzazione.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703