Gio, 28 Ago, 2025

Monteu da Po, dopo l’alluvione scatta il primo aiuto ai cittadini: 31mila euro raccolti e un bando per rimborsi immediati

Monteu da Po, dopo l’alluvione scatta il primo aiuto ai cittadini: 31mila euro raccolti e un bando per rimborsi immediati

A poco più di due mesi dalla violenta alluvione di aprile,Monteu da Po passa dalla solidarietà ai fatti concreti. L’Amministrazione guidata dalla sindaca Elisa Ghion ha aperto il bando che trasformerà in contributi a fondo perduto i 31 mila euro raccolti finora con il Fondo donazioni “Emergenza Alluvione 2025”.

«Sin dai primi giorni abbiamo istituito il Fondo per offrire un sostegno tangibile a cittadini e attività colpite – sottolinea Ghion –. Ora quelle risorse si trasformano nei primi bonifici, in attesa dei ristori statali e regionali».

La cifra è frutto di una gara di generosità in cui spiccano i 20mila euro della Fondazione Specchio dei Tempi, seguiti da 700 dell’Associazione culturale L’Officina Culturale APS di Chivasso, 500 del SPI CGIL, 350  dell’Associazione C.A.M. Crea-Attiva/Mente di Cigliano, 300 della Pro Loco Mangialonga, 250 del Gruppo Alpini Monteu-Lauriano e 250  degli Alpini di Casale Monferrato. A queste somme si aggiungono le donazioni di tanti cittadini, versate direttamente sul conto del Comune o tramite Specchio dei Tempi. Il fondo resterà aperto fino a settembre per chi vorrà ancora contribuire. 

Chi può chiedere l’aiuto e per quali spese

Il bando, illustrato dalla vicesindaca Graziella Giacomini, si rivolge a: proprietari o inquilini di immobili danneggiati; amministratori di condominio per interventi sulle parti comuni; titolari di attività economiche o enti non profit colpiti dall’alluvione.

Saranno rimborsate, in tutto o in parte, spese già sostenute e documentate per: spurgo di fanghi e acque, smaltimento rifiuti, pulizie straordinarie; ripristino di utenze (acqua, luce, gas metano); riparazione o sostituzione di beni danneggiati; altri interventi strettamente legati all’emergenza.

Il contributo è compatibile con altri ristori pubblici ma non cumulabile con eventuali risarcimenti assicurativi riferiti allo stesso danno. I beneficiari dovranno presentare domanda entro il 15 settembre, utilizzando il modulo scaricabile dal sito istituzionale del Comune o ritirabile allo sportello anagrafe. Le richieste possono essere: inviate via PEC a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - spedite via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnate a mano allo sportello anagrafe negli orari di apertura.

«Solidarietà che diventa azione: questo bando ci permette di offrire un aiuto rapido a famiglie e imprese colpite», conclude la sindaca Ghion.

Per ulteriori informazioni e per scaricare la modulistica: www.comune.monteudapo.to.it/bj3Ez.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703