Il patrimonio culturale piemontese diventa fiaba, voce e immaginazione. Dopo il successo del Diario di Viaggio “A spasso con Abby e Musy” e dei primi episodi di Fila a nanna, il progetto di Abbonamento Musei dedicato ai più piccoli si arricchisce di una nuova serie: Sogni Reali tra le Residenze Sabaude.
Dal lunedì 8 settembre, con due uscite settimanali, saranno disponibili 14 nuovi episodi del podcast che accompagna i bambini al sonno trasformando la storia in racconto. Questa volta, protagoniste assolute sono le Residenze Reali Sabaude, narrate con fantasia e leggerezza grazie a fiabe originali ispirate ad architetture, personaggi e leggende dei palazzi.
Ogni episodio ha un “animale guida” che accompagna i piccoli ascoltatori lungo la storia: la volpe, il cavallo Favorito, la rana, il cervo, lo scoiattolo e molti altri diventano custodi immaginari di luoghi come la Reggia di Venaria, Palazzo Reale, Palazzo Madama, Castello di Racconigi, Stupinigi e Rivoli. Un modo poetico e accessibile per avvicinare i bambini a un patrimonio di bellezza e memoria.
Il podcast – realizzato in collaborazione con Fondazione TRG e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude – ha già conquistato oltre 70 mila download dal suo debutto nel 2023. Ora, con la nuova serie, l’avventura prosegue portando la cultura direttamente nelle camerette, come una favola della buonanotte capace di stimolare curiosità e immaginazione.
Un’anteprima speciale è prevista alla Reggia di Venaria domenica 14 settembre, durante la Festa della Nascita: attori e attrici della Fondazione TRG proporranno una lettura animata del primo episodio, tra giochi d’acqua e architetture barocche.
«Vogliamo avvicinare i più piccoli al patrimonio culturale con strumenti semplici e coinvolgenti, rendendo la visita al museo un’esperienza ludica e formativa» spiega Simona Ricci, direttrice di Abbonamento Musei. Una visione condivisa da Emiliano Bronzino, direttore artistico di Fondazione TRG, che sottolinea come Fila a nanna sia pensato per «far viaggiare l’immaginazione dei bambini» e da Chiara Teolato, direttrice del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, che parla di «un esempio concreto di come la cultura possa diventare compagna quotidiana, persino prima di addormentarsi».
Gli episodi saranno disponibili gratuitamente sulle principali piattaforme audio e sui siti ufficiali dei partner del progetto.