Mar, 2 Set, 2025

Esame di Maturità, FdI sostiene la riforma di Valditara: “Il colloquio orale è fondamentale per crescere”

Esame di Maturità, FdI sostiene la riforma di Valditara: “Il colloquio orale è fondamentale per crescere”

Dopo i recenti episodi che hanno visto alcuni studenti rifiutarsi di sostenere la prova orale dell’esame di Maturità, il dibattito sulla struttura dell’esame di Stato torna al centro dell’agenda politica. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato l’intenzione di riformare la Maturità eliminando la possibilità di non affrontare il colloquio per gli studenti che ottengono la sufficienza nelle prove scritte.

A sostenere con forza questa linea è Fratelli d’Italia in Piemonte. Claudio Sacchetto, consigliere regionale e presidente della III Commissione, ha presentato un ordine del giorno per esprimere il sostegno della Regione alla riforma annunciata dal Ministro. «L’esame di Maturità – spiega Sacchetto – non deve essere solo una verifica delle conoscenze, ma un momento in cui lo studente dimostra di saper argomentare, confrontarsi con i docenti e fare collegamenti interdisciplinari. Il colloquio orale rappresenta il culmine del percorso scolastico e deve tornare a essere parte integrante della valutazione».

Sacchetto sottolinea anche il valore educativo della prova: «I ragazzi, futuri lavoratori, devono imparare a sostenere colloqui orali, affrontare momenti di difficoltà e gestire la pressione. La scuola deve educare all’adempimento dei doveri, non soltanto alla rivendicazione dei diritti».

Dura la critica anche da parte di Carlo Riva Vercellotti, capogruppo di FdI in Consiglio regionale, verso gli studenti che hanno scelto la “scena muta” come forma di protesta«La scuola non è un ostacolo da aggirare – afferma – ma un diritto che comporta anche doveri. La maturità non si misura solo con un voto scritto sul diploma, ma nella capacità di rispondere a un professore e confrontarsi. La vita è fatta di esami e quello di maturità è il primo di molti».

Secondo Sacchetto, i casi di protesta sarebbero stati più legati a “uno spirito antagonista” che a reali difficoltà degli studenti. Per Fratelli d’Italia, la riforma del colloquio orale è quindi un passo necessario per restituire all’esame di Stato il suo ruolo formativo e di crescita personale.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703