Mer, 27 Ago, 2025

Contro il turismo mordi e fuggi arriva il Manifesto dell’Ospitalità Etica: la sfida di Unexpected Italy

Contro il turismo mordi e fuggi arriva il Manifesto dell’Ospitalità Etica: la sfida di Unexpected Italy

Un’Italia turistica a due velocità: da un lato lidi balneari che hanno registrato cali fino al 25%, dall’altro montagne prese d’assalto da flussi ingestibili. È la fotografia dell’estate 2025, segnata da un turismo polarizzato e spesso insoddisfatto. In questo scenario, la startup Unexpected Italy rilancia un’idea diversa: un turismo responsabile, radicato e trasparente, che prende forma nel nuovo “Manifesto dell’Ospitalità Etica”, già sottoscritto da quasi 500 operatori tra ristoratori, albergatori e artigiani.

«Finché il turista verrà visto come un pollo da spennare – avverte Elisabetta Faggiana, CEO e co-fondatrice – non si può pensare a un’offerta autentica e duratura. Il visitatore oggi è più informato e, se tradito, non torna».

Il documento raccoglie dieci principi chiave: giusto rapporto qualità-prezzo, tutela dell’identità locale, ospitalità professionale, attenzione alla sostenibilità e centralità delle persone. Non un manifesto astratto, ma un patto concreto per difendere l’autenticità italiana dall’omologazione e dalle derive speculative.

La spinta arriva in un’estate che ha smentito i luoghi comuni: secondo il Sindacato Italiano Balneari, a luglio le presenze in spiaggia sono calate in media del 15%, con punte del 25% in Emilia-Romagna e Calabria. All’opposto, icone montane come il Lago di Braies o le Tre Cime di Lavaredo soffrono di sovraffollamento, recensioni negative e prezzi fuori scala.

Da qui l’iniziativa di Unexpected Italy, nata a Londra ma con radici italiane, già citata dal The Guardian come “una bussola per viaggiatori consapevoli” e premiata alle Nazioni Unite. La piattaforma seleziona e certifica realtà locali attraverso sopralluoghi, raccomandazioni e un rigoroso screening. «Il problema non è pagare molto – aggiunge il co-founder Savio Lositoma pagare molto per avere poco. La trasparenza fa la differenza».

Tra gli ultimi ingressi nella rete figurano nomi come l’Hotel Hassler di Roma, la Trattoria dell’Acciughetta a Genova e il laboratorio Fratelli Levaggi di Camogli. Una mappa alternativa, provincia per provincia, che vuole restituire al viaggiatore un’Italia “vera”: osti che raccontano storie, artigiani che resistono, territori che non svendono la propria identità.

«Il turismo di massa ha promesso ricchezza e lasciato alienazione – conclude Faggiana –. Il nostro Manifesto è un invito a tornare a distinguere: autenticità contro omologazione, valore contro speculazione. Perché l’Italia ha ancora un’anima, basta saperla incontrare».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703