Ven, 24 Gen, 2025

A San Maurizio Canavese operativo "Allert System", il nuovo sistema di comunicazione rivolto ai cittadini

A San Maurizio Canavese operativo "Allert System", il nuovo sistema di comunicazione rivolto ai cittadini

Si chiama “Alert System”, il servizio di informazione telefonica predisposto dal sindaco Michelangelo Picat Re del Comune di San Maurizio Canavese con la collaborazione dei Volontari della Protezione Civile e della comandante, Eliana Viale, in carica dal 2019.

Il servizio consiste nel fornire notizie riguardanti il territorio per eventuali rischi di allerta meteo, sospensione di servizi, interruzioni di strade o chiusure scuole, ma anche notizie utili di interesse generale che riguardano le diverse iniziative del Comune.

Una voce pre-registrata comunicherà il messaggio direttamente al numero telefonico indicato. La società che fornisce il servizio, la ComunicaItalia di Roma, è già in possesso di una banca dati telefonica con i numeri fissi che risultano, ad oggi, dagli elenchi pubblici. Ma affinché il servizio sia più efficace può essere molto utile ampliare i recapiti a disposizione. Sul sito del Comune è disponibile un modulo dove i cittadini si possono liberamente registrarsi compilando nome, cognome, indirizzo , e-mail e numero telefonico. Per la verifica del numero di telefono, dopo la registrazione, l’utente riceverà una chiamata dal numero 06 888222888.

Il gruppo comunale dei Volontari della Protezione Civile ha festeggiato i vent’anni di attività nel 2003 quando il progetto fu avviato dalla Giunta sanmauriziese, nel mese di ottobre di quell’anno, su un preciso obiettivo dell’allora assessore Sergio Tabladini. Nel 2007 il sindaco, Roberto Canova, inaugurò la sede di via Fontanasso, in un fabbricato posto all’interno del complesso dei Vigili del fuoco volontari, e questo ha dato maggior impulso all’intera macchina organizzativa. Sono, infatti,  molte le attività in emergenza svolte in questi anni, come anche quelle in collaborazione con la Polizia locale, per le scuole, sul controllo ambientale e a supporto di GTT quando, per lavori, il treno si fermava a San Maurizio.

Nel caso di San Maurizio la preoccupazione maggiore è dovuta al rischio alluvione, al rischio endemico di allagamento del sottopasso di via Grande Torino e alla presenza dell’aeroporto. Ora “Alert System”, garantirà maggiore sicurezza ai cittadini che saranno informati in tempo reale e che riceveranno, nel caso di emergenze, tutte le istruzioni necessarie sui comportamenti da adottare.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703