La quinta edizione del Life Beyond Life Film Festival (LBLFF) si prepara a portare sul grande schermo un’intensa selezione di opere cinematografiche dedicate ai temi della vita oltre la morte, del destino e delle esperienze spirituali. Promosso dall’Università Popolare ArtInMovimento, in collaborazione con l’Afterlife Research and Education Institute (AREI) e il Religion Today Film Festival, l’evento rappresenta un punto di riferimento per il cinema escatologico internazionale.
L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di ben 494 film e dopo un’attenta selezione, la commissione giudicatrice ha scelto 39 titoli che verranno proiettati durante il festival: 7 lungometraggi, 5 documentari, 12 cortometraggi, 8 doc shorts, 7 opere di Art Movie.
I film selezionati provengono da 20 paesi in tutti e cinque i continenti. Tra i più rappresentati figurano Stati Uniti, Regno Unito e Iran, seguiti da Francia, Spagna e Germania. Un unico titolo, invece, arriva dall'Italia, insieme a produzioni di Portogallo, Belgio, Olanda, Svizzera, Lituania, Singapore, Canada, Brasile, Cina, Giappone, India, Australia e Marocco.
«La forte presenza europea, con un 43% di selezionati dal Vecchio Continente, dimostra quanto questi temi siano sentiti in paesi come Regno Unito, Francia, Spagna e Germania» sottolinea Annunziato Gentiluomo, ideatore, cofondatore e direttore artistico del festival.
Tra i film in concorso, spiccano tre opere già premiate in festival di rilievo internazionale: It Burnes (Belgio) con la regia di Kate Maveau, As Easy as Closing Your Eyes (USA) – Regia di Parker Croft e The Afterlife Photo (Giappone) – Regia di Tatsuaki Mizoi. In giuria ci saranno nomi di prestigio, tra cui Massinissa Askeur, vincitore del Leone d’Oro per le arti visive nel 2023, il doppiatore Alberto Olivero e il musicista Sebastian Swartz, direttore artistico di festival musicali internazionali.
La quinta edizione del LBLFF si svolgerà in tre diverse location: sabato 29 marzo all'Auditorium di Pino Torinese (piazza M. Montessori); lunedì 31 marzo e martedì 1 aprile al Cine Teatro Gobetti di San Mauro Torinese (via Martiri della Libertà 17); mercoledì 2 aprile al Cinema Classico di Torino (piazza Vittorio Veneto 5). Ingresso gratuito per tutte le proiezioni. I film vincitori saranno proiettati al Cinema Classico subito dopo la cerimonia di premiazione.
Il Festival è patrocinato da Città Metropolitana di Torino e dai Comuni di Pino Torinese e San Mauro.
Info: www.lifebeyondlife.net