Lun, 31 Mar, 2025

Inno alla musica sul palcoscenico del Lingotto. Grigory Sokolov, la leggenda del pianoforte è pronto a stregare Torino

Inno alla musica sul palcoscenico del Lingotto. Grigory Sokolov, la leggenda del pianoforte è pronto a stregare Torino

Ritorna a Torino la leggenda del pianoforte. Il grande maestro russo, Grigory Sokolov, sarà all’Auditorium Giovanni Agnelli (via Nizza 300)  del Lingotto venerdì 29 novembre, alle 20,30.

Il maestro di Sanpietroburgo sarà il protagonista del concerto presentato da Lingotto Musica, dopo il precedente debutto tutto esaurito, con un attesissimo recital che rappresenta un nuovo distillato vissuto e profondamente meditato della sua arte. Virtuoso assoluto la cui maestria è leggendaria almeno quanto la sua riservatezza, eseguirà un programma che affianca le Mazurche op. 30 e op. 50 di Chopin e il magico mondo silvestre delle Waldszenen di Schumann ad alcune perle della musica antica per tastiera di William Byrd.

Grigory Sokolov ha raggiunto la fama mondiale nel 1966 quando, a soli sedici anni, è diventato il più giovane musicista di sempre a vincere il Concorso Čajkovskij di Mosca. Impegnato in grandi tournée negli Stati Uniti e in Giappone nel corso degli anni '70, ha stretto legami elettivi con le più grandi orchestre internazionali prima di dedicarsi unicamente ai recital solistici.

Sono circa 70 i concerti che tiene a stagione, con singoli programmi proposti in tutta Europa. Sokolov resiste anche alle lusinghe del mercato discografico: per apprezzare il suo pianismo bisogna seguirlo in sala da concerto, dove riesce a instaurare con il suo pubblico un clima di colloquio intimo e riservato.

Apre il programma di venerdì,  l’omaggio di Sokolov alla musica del Rinascimento inglese con una scelta di pagine di William Byrd tramandate nel Fitzwilliam Virginal Book che offrono un affascinante spaccato della vita musicale elisabettiana fra Cinque e Seicento. Seguono le 4 Mazurche op. 30 e le 3 Mazurche op. 50 di Fryderyk Chopin, due fra le più celebri raccolte dell’autore destinate a questa danza polacca: le prime riflettono un momento di particolare intensità emotiva nella vita dell’autore, legato alla rottura del suo fidanzamento con la pittrice Maria Wodzińska; le seconde presentano i tratti nostalgici dell’ultimo Chopin e una maggiore complessità armonica e ritmica.

Chiude la serata il ciclo delle Waldszenen (Scene della foresta) op. 82 di Robert Schumann: nove miniature che catturano l’atmosfera suggestiva del Wald, il bosco sacro dei romantici deputato all’effusione lirica dei sentimenti ma anche alle inquietanti manifestazioni degli spiriti maligni.  

I biglietti si possono acquistare on line su Anyticket o telefonicamente al numero 333.93.82.545. Solo su appuntamento alla biglietteria presso gli uffici di Lingotto Musica dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 17.

Fino al 16 dicembre è anche possibile sottoscrivere l’abbonamento ai Pianisti del Lingotto, la nuova rassegna cameristica che dal 17 dicembre 2024 all’8 aprile 2025 ospiterà in Sala 500 cinque grandi solisti:  Fazil
Say, Alexandra Dovgan, Leif Ove Andsnes, Angela Hewitt, Rafał Blechacz,  per un viaggio nella letteratura per tastiera dal barocco alla contemporaneità.

Crediti: Lingotto Musica Ph. Anna Flegontova

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703