Gio, 28 Ago, 2025

Carmagnola e Pianezza candidate a Capitale italiana del libro 2026. Due comuni torinesi in corsa per il prestigioso titolo

Carmagnola e Pianezza rappresenteranno la provincia di Torino nella corsa al titolo di Capitale italiana del libro 2026. Le due realtà piemontesi dovranno affrontare una selezione nazionale che comprende dieci comuni finalisti: oltre ai due torinesi, sono in lizza Avezzano (AQ), Belvedere Marittimo (CS), Nardò (LE), Perugia, Pistoia, San Benedetto del Tronto (AP), Soncino (CR), Squillace (CZ) e Tito (PZ). Il comune vincitore sarà annunciato in autunno, succedendo così a Subiaco (Lazio), Capitale italiana del libro 2025.

Mario Salvatore Castello in Aula 01Mario Salvatore Castello

Un risultato già significativo, secondo Mario Salvatore Castello, consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Piemonte: «La candidatura di due comuni della nostra provincia è motivo di orgoglio. Carmagnola e Pianezza possiedono tutte le carte in regola per competere con città importanti come Perugia e Pistoia. Questo titolo non è soltanto un riconoscimento culturale, ma anche una leva per lo sviluppo turistico e sociale dei territori».

Castello sottolinea come la cultura e l’editoria possano generare ricadute concrete: «Lo dimostra il Salone del Libro di Torino, che ogni anno attira decine di migliaia di visitatori. Puntare sulla cultura significa investire nella crescita di una comunità e rafforzarne l’identità» e conclude con un augurio alle due cittadine in gara: «A Pianezza e Carmagnola va il mio apprezzamento per una scelta coraggiosa che guarda sia alla cittadinanza sia al potenziale turistico. Auspico che, dopo Ivrea nel 2022, il titolo di Capitale italiana del libro possa tornare in Piemonte».

La candidatura dei due comuni torinesi è quindi non solo un riconoscimento del lavoro svolto in ambito culturale, ma anche una sfida che potrebbe portare nuova visibilità e opportunità a tutto il territorio regionale.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703