Il 2024 è stato un anno ricco di successi e traguardi per la Fondazione Via Maestra, che continua a essere un punto di riferimento culturale per la città e i comuni limitrofi. Tra la gestione del Teatro Concordia, della Biblioteca Civica Tancredi Milone e l’organizzazione di eventi cittadini in collaborazione con l’Amministrazione, la Fondazione ha registrato numeri da record.
«Il 2024 è stato un anno di grandi soddisfazioni, con numeri che confermano il valore del nostro impegno culturale», dichiarano il direttore generale, Mirco Repetto e il neo presidente, Tommaso Servetto.
Un teatro da record: oltre 97 mila presenze
Il Teatro Concordia conferma ancora una volta il suo ruolo centrale nel panorama culturale locale. Durante l'anno si sono svolti: 55 spettacoli di prosa; 20 concerti; 30 spettacoli di danza; 17 spettacoli dedicati alle scuole; 45 eventi istituzionali e privati con un totale di 97 mila presenze. Un traguardo che suggella il successo della stagione e sottolinea l’affetto del pubblico verso il teatro di corso Puccini. Un dato significativo è l’alto numero di abbonamenti sottoscritti, ben 618 nelle diverse formule disponibili. Un risultato straordinario che si prolunga anche nella Stagione 2024/2025, intitolata “Vent’anni d'Incanto”, un omaggio ai primi vent’anni del Teatro Concordia e ai traguardi raggiunti.
Biblioteca in crescita: più giovani e più prestiti
Anche la Biblioteca Civica si conferma un pilastro culturale in continua crescita, con un numero sempre più alto di frequentatori, tra cui un’ampia partecipazione di giovani e studenti. Nell'anno appena concluso sono stati registrati ben 23.758 prestiti, con un aumento del 9% rispetto all’anno precedente. Un dato che dimostra l'importanza della biblioteca non solo come luogo di lettura, ma anche come spazio di aggregazione, formazione e scoperta, grazie ai numerosi progetti e laboratori proposti.
Eventi di successo: tra tradizione e innovazione
Ruolo chiave della fondazione anche nell’organizzazione e nel coordinamento di eventi che hanno animato la Reale. Tra i principali ricordiamo: il ventennale della Festa delle Rose, appuntamento che celebra la bellezza e la tradizione della città; la partenza del Giro d’Italia che ha portato Venaria sotto i riflettori nazionali; Venaria Viva Estate, la rassegna estiva che propone spettacoli, concerti e attività culturali; Immaginaria, l'evento natalizio dedicato alla creatività e all’innovazione culturale.
Auspici per il 2025
A conclusione di questo anno straordinario, Repetto e Servetto hanno voluto esprimere la loro gratitudine: «non possiamo che ringraziare tutti i cittadini di Venaria Reale per il loro affetto e la loro partecipazione agli eventi, agli spettacoli del Teatro e alle iniziative della Biblioteca. Un grazie speciale anche agli instancabili dipendenti della Fondazione, il cui impegno è stato fondamentale per raggiungere questi risultati. Ci auguriamo che il 2025 possa regalarci altrettante soddisfazioni, continuando a crescere insieme.»
Con questi presupposti, la Fondazione Via Maestra si prepara ad un nuovo anno di cultura, spettacolo e partecipazione per consolidare ancora più il suo ruolo centrale nel panorama culturale venariese e non solo.