Mer, 26 Giu, 2024

Grande festa della Marina italiana da sempre impegnata nelle missioni di pace. Un ricordo è andato anche ai caduti

Venaria ha festeggiato questa mattina, domenica 16 giugno, la Marina, onorando i caduti del mare e tutti i marinai d’Italia che navigano le acque nazionali e internazionali per mantenere la pace.

Un evento organizzato dal gruppo “Mario Cagnassone” nella propria sede di via Aldo Picco, che ha visto ospiti le diverse associazioni combattentistiche con i loro vessilli: l’Associazione Marinai d’Italia e l’Associazione nazionale d’arma di Cavalleria di Pinerolo; l’Anpi e l’Associazione nazionale carabinieri di Venaria.

Al fischio di partenza del presidente Ivano Giagnetich, la cerimonia si è aperta con l’alzabandiera del tricolore navale e il posizionamento della corona dall’alloro al Cippo dei caduti, alla presenza del sindaco Fabio Giulivi, degli assessori Monica Federico e Giuseppe Di Bella e del consigliere Alessandro Gianasso.

L’Anmi ha, così, ricordato l’impresa audace degli equipaggi guidati dal comandante Luigi Rizzo a Premuda, nella notte del 10 giugno del 1918, che sconfissero la corazzata Santo Stefano, liberando le acque dell’Adriatico dalla Marina Austro-Ungarica e ottenne la vittoria. Un azione militare che viene festeggiata da tutto il mondo della Marina militare.

«Ogni di 10 giugno si commemora la vittoria della prima guerra mondiale ottenuta con grande sforzo e sacrificio dalla nostra Marina. Per l’occasione alcuni dei nostri soci hanno partecipato alla cerimonia di Civitavecchia, portando il nostro vessillo e la bandiera di combattimento della nave Thaon The Revel, che diede un grande contributo all’impresa. Il nostro ricordo va a tutti i marinai di ieri e di oggi e i soci che ci hanno lasciato. Un ringraziamento va alla nostra madrina e cavaliere della repubblica Maria Di Benedetto che ci supporta, a don Ezio Magagnato che da 24 anni ci segue in ogni nostra cerimonia e all’Amministrazione comunale» ha dichiarato Giagnetich.

«Sappiamo bene come ancora oggi ci siano tanti conflitti. Il nostro grazie va ai marinai di ieri e di oggi che si impegnano a mantenere la pace. Non bisogna dimenticare che alcuni dei nostri marinai fanno da supporto negli ospedali navali nel tragico conflitto israelo-palestinese. Un sentito grazie per i loro sacrifici, che lasciando la propria famiglia, si impegnano nelle missioni di pace e a servire il nostro paese. A tutte le associazioni dei marinai d’Italia del nostro territorio va il nostro ringraziamento perché in occasione di queste cerimonie ricordano i valori del mare» ha evidenziato il sindaco.

La Festa si è poi conclusa con il momento della preghiera dei marinai e con due momenti conviviali dedicati agli ospiti e a tutti i soci e le loro famiglie.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703