Si è svolto venerdì 13 giugno, presso la Biblioteca Tancredi Milone, il primo Congresso provinciale di Noi Moderati ospitato dalla città di Venaria Reale. Il partito, che a livello nazionale si definisce la "quarta gamba del centrodestra" guidata da Maurizio Lupi, è nato nel 2022 dall’unione di Noi con l’Italia, Italia al Centro, Coraggio Italia e Unione di Centro.
L’incontro ha rappresentato un momento importante in vista delle prossime tornate elettorali ed è stata l’occasione per presentare il nuovo coordinamento provinciale del partito.
A guidare il gruppo provinciale sarà Antonio “Nini” Punzurudu, nominato segretario. Il coordinamento sarà articolato sul territorio con i seguenti incarichi: Giuseppe Iannò, coordinatore Zona 1 (Torino Città); Barbara Virga, coordinatrice Zona 2 (Torino Ovest); Rosario Liciardi, coordinatore per le Valli di Lanzo; Massimo Dardino, referente per il ciriacese; Roberto Re Fiorentin, referente per Druento. Tra i referenti di quartiere: Davide Turano per Lingotto e Nicola Caprio per Mirafiori Sud. Sono stati inoltre nominati i responsabili dei vari dipartimenti: Annalisa Chiappone, Istruzione e Università; Marilena Chiarle, Politiche Sociali e Pari Opportunità; Concetta Maria Panariello, Lavoro e Attività Produttive; Antonio Fiore, Commercio e Artigianato; Eugenio Sinopoli, Organizzazione; Mauro Pioli, Comunicazione; Fiorenzo Cincotti, portavoce del segretario provinciale.
Barbara Virga, volto simbolico e punto di riferimento locale
Tra le figure chiave emerse durante il congresso, spicca Barbara Virga, attuale capogruppo del gruppo misto di maggioranza nel Consiglio comunale di Venaria Reale. È la prima donna a ricoprire questo ruolo nella storia della città e ora anche coordinatrice del partito per la zona ovest di Torino e membro dell’esecutivo provinciale. Virga è una figura nota nel panorama politico locale: durante le elezioni del 2020, fu la candidata più votata della coalizione di centrodestra. Nel 2021 scelse di passare all’opposizione in seguito a un episodio di grave insulto sessista durante una seduta consiliare online, una scelta che definì «dolorosa ma necessaria, a tutela della dignità delle donne».
Nel corso della sua carriera, ha portato avanti battaglie significative per la legalità e la parità di genere. Tra le sue iniziative più importanti: la fondazione della commissione antimafia nel 2015, la proposta di inserire il 25 novembre tra le giornate istituzionali, la mozione per conferire la cittadinanza onoraria a Franca Viola, l’adesione all’Osservatorio Tav per le compensazioni ambientali, l’intitolazione femminile delle vie del quartiere “Variante 15”, diventato caso di studio a livello metropolitano e la proposta di intitolare la Sala del Consiglio comunale a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
«Sarà la mia prima esperienza come dirigente locale di un partito – ha dichiarato Virga –. Mi ha colpito la visione filantropica di Noi Moderati. Serve una politica moderata e dialogante, non fatta di muri. Su Venaria, il nostro obiettivo è riconfermare la guida del centrodestra con Fabio Giulivi, che merita un secondo mandato. Vogliamo anche estendere il nostro lavoro ai comuni limitrofi».
Alla domanda su una possibile candidatura, Virga non si sbilancia: «Per ora, non c’è una decisione definitiva» ha detto, lasciando aperti gli scenari futuri.