Mar, 7 Ott, 2025

Agliè: il gioiello del Canavese in lizza per "Il Borgo dei Borghi 2025". Si può votare dal 23 marzo al 6 aprile

Agliè: il gioiello del Canavese in lizza per "Il Borgo dei Borghi 2025". Si può votare dal 23 marzo al 6 aprile

Un angolo di Piemonte incantevole, immerso nel verde e nella storia, dove il tempo sembra essersi fermato. Il Comune di Agliè, situato nel cuore del Canavese, è stato selezionato tra i 20 borghi più belli d’Italia nell’ambito del prestigioso concorso "Il Borgo dei Borghi" del programma RAI Kilimangiaro. Un riconoscimento di grande valore che lo vedrà competere per il titolo di miglior borgo italiano del 2025.

Questo piccolo gioiello piemontese si distingue per il suo straordinario patrimonio storico, artistico e culturale, attirando ogni anno turisti e appassionati di bellezza autentica. Le sue stradine acciottolate, gli edifici storici e i paesaggi mozzafiato offrono un'esperienza unica a chiunque lo visiti. 

Un castello da fiaba e un centro storico incantevole

Simbolo indiscusso di Agliè è il maestoso Castello Ducale, una delle Residenze Reali Sabaude. Circondato da splendidi giardini all'inglese e da un parco secolare, il castello ha ospitato set cinematografici di fama nazionale, tra cui la celebre serie televisiva Elisa di Rivombrosa su Canale 5 e La legge di Lidia Poët 2 con Matilda De Angelis su Netflix. Inoltre, il borgo è una delle tappe delle Camminate Reali, un'iniziativa dell'evento #MiMuovo, che permette di esplorare il centro storico e il suo ricco patrimonio culturale. Agliè ha anche un forte legame con la letteratura grazie a Guido Gozzano, poeta simbolo del crepuscolarismo italiano. Il borgo ha ispirato molte delle sue opere, e la sua residenza estiva, Villa Il Meleto, è ancora oggi visitabile, rappresentando una delle tappe culturali più affascinanti del territorio. 

Un patrimonio enogastronomico di eccellenza

Oltre alla sua bellezza artistica e culturale, Agliè vanta una tradizione enogastronomica di tutto rispetto. Due eventi di spicco ne testimoniano il valore: La Sagra del Torcetto, dedicata al celebre biscotto tipico del Canavese; Calici, un appuntamento enogastronomico di grande rilievo che celebra i vini locali e la cucina del territorio. Questo evento, che si svolge nel mese di luglio, fa parte del Festival della Reciprocità delle Tre Terre Canavesane, una manifestazione che unisce tradizione, cultura e gusto. 

Un'occasione per valorizzare il Piemonte

L'importanza di questa candidatura è sottolineata dalle parole del sindaco, Marco Succio«questa candidatura è un'opportunità straordinaria per far conoscere la nostra storia e le nostre peculiarità a livello nazionale, rafforzando il turismo e l'economia locale. Con il supporto di tutta la popolazione, possiamo portare Agliè e il Piemonte alla vittoria».

Anche il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha espresso il suo entusiasmo: «sostenere Agliè significa sostenere la nostra cultura e il nostro turismo: le risorse più preziose della nostra terra. Invito tutti i cittadini a votare per far conoscere ancora di più la bellezza dei nostri borghi».

Per promuovere la candidatura di Agliè, il Comune ha organizzato due eventi: sabato 22 marzo, una cena di beneficenza e una serata danzante per raccogliere fondi a favore del restauro della Cappella Sant’Anna; domenica 6 aprile Arte nelle Mani, un evento culturale con una spettacolare Infiorata che colorerà le strade del borgo.

Per votare Agliè come "Borgo dei Borghi 2025", è necessario possedere un account RaiPlay o scaricare l’app su dispositivi Android e iOS. Il voto sarà aperto dal 23 marzo, alle 19 fino al 6 aprile alle 23,59, con un massimo di 5 voti complessivi per utente. 

Un borgo da sostenere

La candidatura di Agliè è sostenuta dal Comune di Agliè, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, in collaborazione con Visit Piemonte, Turismo Torino, Film Commission Torino Piemonte, Canavesar e Canavese Village. Un'opportunità imperdibile per far conoscere al grande pubblico uno dei borghi più affascinanti d'Italia. 

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703