Grande partecipazione domenica 5 ottobre nei giardini del Castello di Agliè per “Scintille di Vita”, l’evento organizzato dall’ASL TO4 in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno, quest’anno dedicata al tema “Priorità all’allattamento: creare reti sostenibili”.
L’iniziativa, rivolta alle famiglie con bambini nei primi mille giorni di vita, ha registrato oltre 1600 ingressi, trasformando il parco storico in uno spazio a misura di genitore e bambino. Dopo i saluti istituzionali del dottor Fabrizio Bogliatto, della consigliera Eleonora Finatti e della direttrice del Castello Alessandra Gallo Orsi, la giornata è proseguita con laboratori, letture, musica e incontri a tema.
Sotto il coordinamento della dottoressa Manuela Cenni, pediatra dell’Ospedale di Ciriè e referente aziendale per la promozione dell’allattamento, operatori sanitari, associazioni e volontari hanno collaborato per offrire momenti di confronto e formazione. Tra gli argomenti trattati: uso dei dispositivi digitali, vaccinazioni, svezzamento, sonno, allattamento e sostenibilità.
Molto apprezzate anche le letture animate del progetto Nati per Leggere, i laboratori musicali di “Nati per la Musica” e le attività all’aperto curate da Vivere i Parchi. Spazio anche alla prevenzione con le dimostrazioni delle manovre di disostruzione pediatrica, seguite da numerosi genitori.
La giornata si è conclusa in un clima di partecipazione e condivisione, confermando il valore di una rete territoriale capace di sostenere le famiglie nei primi anni di vita.