Mar, 7 Ott, 2025

Immunodeficienze congenite: nuove frontiere della medicina pediatrica al centro della seduta scientifica

Immunodeficienze congenite: nuove frontiere della medicina pediatrica al centro della seduta scientifica

L’Accademia di Medicina di Torino ospita questa sera, venerdì 23 maggio, alle 21,  una seduta scientifica in via Po 18 a Torino (sia in presenza sia in modalità webinar) di grande rilevanza sul tema “Immunodeficienze congenite, nuove entità e nuove terapie”, un momento di approfondimento su uno degli ambiti della medicina pediatrica più in rapida evoluzione.

Dopo l’introduzione del professor Ugo Ramenghi, docente di Pediatria all’Università di Torino e socio dell’Accademia, interverranno Francesco Licciardi e Davide Montin, dirigenti medici dell’Immuno-Reumatologia della Pediatria specialistica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute e della Scienza di Torino.

Negli ultimi decenni, le immunodeficienze primitive hanno subito un radicale cambio di prospettiva: da condizioni rare e spesso letali associate a bambini privi di difese immunitarie, a un vasto gruppo di patologie oggi riconosciute grazie ai progressi della genetica e dell’immunologia. Le diagnosi conosciute sono passate da una trentina a oltre 500, includendo disturbi autoinfiammatori monogenici e condizioni legate a una risposta immunitaria disfunzionale verso specifici patogeni, come i micobatteri o i virus della famiglia Herpesviridae.

Accanto alla crescita nella classificazione diagnostica, si sono affermate terapie sempre più mirate e personalizzate, frutto della comprensione dei meccanismi patogenetici alla base delle singole malattie. Tuttavia, i relatori metteranno in luce anche le sfide ancora aperte: dalla difficoltà nell’interpretare i dati genetici alla mancanza di test funzionali standardizzati, fino alla necessità di raccogliere casistiche sufficientemente ampie, data la rarità di molte di queste patologie.

L’incontro sarà accessibile in diretta streaming tramite il sito ufficiale dell’Accademia di Medicina (www.accademiadimedicina.unito.it), dove sarà anche disponibile la registrazione dell’evento per la successiva visione.

Un’occasione preziosa per medici, ricercatori e professionisti sanitari per aggiornarsi su un campo in continua evoluzione, dove scienza, diagnosi precoce e terapia innovativa si intrecciano per migliorare la qualità della vita dei pazienti più giovani. 

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703