Ven, 10 Ott, 2025

“I mondi di Primo Levi”: il ritorno a Torino di una mostra sulla “strenua chiarezza” del grande autore

“I mondi di Primo Levi”: il ritorno a Torino di una mostra sulla “strenua chiarezza” del grande autore

Da oggi, lunedì 6 ottobre a maggio 2026, lo Spazio Mostre della Città metropolitana di Torino (corso Inghilterra 7) ospita il ritorno della mostra I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza, dedicata al celebre scrittore, testimone e chimico torinese. Curata da Fabio Levi e Peppino Ortoleva, l’esposizione è promossa dalla Città metropolitana di Torino e dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi.

Dopo un lungo percorso in Italia e all’estero, la mostra torna a Torino arricchita dall’esperienza maturata nel dialogo con migliaia di visitatori, in particolare studenti. Il nuovo allestimento, firmato da Gianfranco Cavaglià e realizzato da Arsmedia, restituisce con essenzialità e rigore i molteplici volti di Levi: il testimone di Auschwitz, lo scrittore limpido e appassionato di scienza, il chimico curioso, ma anche l’artista capace di dare vita a sorprendenti figure zoomorfe in filo di rame.

Grazie a una struttura lineare e accessibile, il percorso accompagna i visitatori attraverso i luoghi e le opere più significative dell’autore: dalle pagine di Se questo è un uomo e I sommersi e i salvati, fino al racconto della materia e del lavoro in Il sistema periodico e La chiave a stella. Una sezione multimediale permette inoltre di ascoltare la voce di Levi e di accedere a una Biblioteca digitale dedicata ai suoi scritti.

La mostra coinvolge anche giovani laureandi torinesi, formati come guide per dialogare con coetanei e studenti: un modo per trasmettere, con linguaggio contemporaneo, la vitalità del pensiero di Levi e i suoi interrogativi ancora attuali sull’etica, il lavoro e la memoria.

L’iniziativa anticipa l’apertura, prevista per fine 2026, del Primo Levi Lab nella nuova Biblioteca Civica del Parco del Valentino: un futuro centro di studio e incontro per tutti i lettori e studiosi dell’autore. 

Orari: lun–ven 8.30–18.30; sab 8.30–12.30. Ingresso gratuito. Visite scolastiche: martedì e venerdì, 9–13 (prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); visite guidate a pagamento prenotazioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Info: www.primolevi.it/it/primo-levi-lab | 011 4369940 

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703