Dom, 12 Ott, 2025

Etichetta d’origine sui prodotti alimentari: la raccolta firme di Coldiretti per proteggere consumatori e produttori italiani dalla concorrenza sleale

Etichetta d’origine sui prodotti alimentari: la raccolta firme di Coldiretti per proteggere consumatori e produttori italiani dalla concorrenza sleale

Ultime settimane decisive per sostenere la petizione lanciata da Coldiretti in favore dell’obbligo di etichettatura di origine sui prodotti alimentari. L’iniziativa punta a tutelare la salute dei cittadini, il diritto a conoscere la provenienza di ciò che portiamo in tavola e a difendere il vero made in Italy dalle imitazioni.

«Il tetto di firme necessarie a livello nazionale è quasi raggiunto, ma serve un ultimo sforzo – dichiara Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino –. Invitiamo i cittadini a firmare presso i nostri banchetti: è una campagna che riguarda tutti i consumatori». 

Coldiretti, la più grande organizzazione agricola europea, ha promosso questa mobilitazione per estendere a tutta l’Unione Europea l’obbligo di indicare l’origine dei prodotti alimentari. L’obiettivo è anche quello di modificare il Codice doganale, che oggi consente di etichettare come “Made in Italy” alimenti realizzati con materie prime estere, ma solo rifiniti o trasformati in Italia.

La petizione sostiene un’“iniziativa dei cittadini europei” da presentare a Bruxelles. Per avere valore, occorre raggiungere almeno un milione di firme raccolte in sette Paesi membri. Proprio per questo Coldiretti lavora in rete con altre associazioni agricole europee. 

«Questa petizione ha un duplice scopo – sottolinea Mecca Cici –. Da un lato, difendere il mondo agricolo dalla concorrenza sleale delle importazioni a basso costo, spesso spacciate per italiane. Dall’altro, tutelare il diritto dei consumatori a sapere l’origine degli ingredienti dei prodotti che acquistano. Difendere l’etichetta significa difendere la salute di tutti».

Dove firmare a Torino e provincia

Per aderire, è sufficiente recarsi con un documento d’identità presso gli uffici Coldiretti di zona o nei banchetti organizzati in vari mercati e piazze del Torinese.

Ecco alcuni appuntamenti di settembre: 4/9 Mercato Porta Palazzo, ore 9-13; 6/9 Mercati di San Giorio e Rivoli, ore 9-18; 9/9 Piazza Carlo Felice (Stazione Porta Nuova), ore 14-18; 13/9 Festival delle Migrazioni, ore 18-22; 14/9 Mercato Campagna Amica Giardini Cavour, ore 9-18; 19/9 Mercato Campagna Amica Giardini La Marmora, ore 9-18; 20/9 Mercati di San Giorio e Rivoli, ore 9-18.

La lista completa con tutte le date è disponibile presso Coldiretti Torino.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703