A Torino i tram non trasportano più solo passeggeri, ma anche storie. Con MuviMov – Museo del Viaggio in Movimento, la città inaugura un innovativo museo diffuso a bordo dei mezzi pubblici: grazie a un'app gratuita, ogni fermata diventa tappa di un racconto urbano, tra audio, video e fotografie storiche.
Finanziato dal bando TOCC - Next Generation EU e realizzato da Espereal Technologies con la collaborazione della Città di Torino, GTT e ATTS, il progetto trasforma le linee tranviarie in percorsi narrativi immersivi. Basta uno smartphone con l’app Tellingstones e la geolocalizzazione fa il resto: oltre 100 fermate raccontano Torino attraverso immagini d’epoca, testimonianze e aneddoti, in più lingue.
MuviMov nasce come estensione del progetto pilota sulla storica linea Sassi-Superga, e oggi si estende all’intera città, coinvolgendo anche la Linea 7 con oltre 120 fermate “parlanti”.
Grande novità è il coinvolgimento diretto dei principali musei torinesi: i direttori di istituzioni come il Museo del Cinema, Palazzo Madama e i Musei Reali, intervengono in video firmati dal regista Stefano Di Polito per invitare i passeggeri a visitare le loro collezioni. Un modo originale per far dialogare trasporto pubblico e patrimonio culturale.
«Con MuviMov, Torino diventa una città più intelligente e inclusiva» dichiara l’assessora Chiara Foglietta. Per Antonio Fenoglio (GTT), «il trasporto pubblico diventa strumento di relazione con il territorio».
Il progetto rappresenta un modello innovativo di mobilità culturale, dove il viaggio quotidiano si trasforma in scoperta. Come sottolinea Francesco Di Pasquale, CEO di Espereal: «Torino diventa un museo a cielo aperto, accessibile a tutti».