Mer, 16 Lug, 2025

Torino

Al Castello del Valentino un’alleanza per lo sport tra innovazione, formazione e futuro europeo. La road map di Unione Europea, Regione e Politecnico

Ieri, mercoledì 28 maggio, il Castello del Valentino, sede della Facoltà di Architettura, ha ospitato l’incontro “Innovazione e alta formazione nello sport”, organizzato dalla Regione Piemonte e dal Politecnico di Torino. L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali di primo piano, tra cui la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo e il vicerettore del Politecnico, Stefano Sacchi. Un’occasione non solo per celebrare lo sport come valore sociale e formativo, ma per delineare strategie condivise per il suo sviluppo sostenibile e integrato. 

Metsola «Lo sport è un ponte europeo, sociale e occupazionale»

La presidente Metsola nel suo applaudutissimo intervento ha sottolineato il ruolo strategico dello sport all’interno dell’Unione Europea «lo sport deve essere radicato sul territorio, gli stadi devono offrire esperienze accessibili, bisogna trattenere il talento in Europa per il futuro. La pratica sportiva deve contribuire a rafforzare il benessere delle comunità e creare posti di lavoro. La formazione e la ricerca hanno una priorità strategica ed è importante che Regione Piemonte e Politecnico di Torino siano di esempio. Il Parlamento Europeo è al loro fianco» e ha ancora aggiunto «il nuovo Piano europeo dello sport aiuterà ad affrontare le sfide emergenti nel settore. Le vittorie sportive dell’Italia sono anche vittorie dell’Europa, e per questo guardo con fiducia al potere di inclusione dello sport». 

Cirio: «80 milioni di euro investiti per fare dello sport una leva sociale»

Nel suo intervento, il presidente Cirio ha rimarcato l’impegno concreto del territorio «negli ultimi tre anni abbiamo destinato oltre 80 milioni di risorse regionali alla promozione delle attività sportive, all’impiantistica, al sistema neve, alla sicurezza e all’accessibilità. A questi si aggiungono 70 milioni di fondi europei per il sistema neve» e ha annunciato un nuovo bando da 10 milioni di euro per la riqualificazione energetica degli impianti sportivi «lo sport è anche un grande strumento di visibilità e promozione turistica. Gli eventi sportivi internazionali sono un’occasione per diffondere buone pratiche, valori positivi e passione» 

Sacchi (Politecnico): «Diventeremo un Ateneo sportivo riconoscibile in Europa»

Il vicerettore Sacchi, ha illustrato i piani dell’Ateneo per rafforzare il legame tra sport e alta formazione: «vogliamo diventare un Ateneo sportivo riconosciuto e riconoscibile, ma anche una vera scuola di tecnologia applicata allo sport. Nei prossimi anni lanceremo iniziative e percorsi formativi mirati per consolidare questa vocazione». Tra le azioni concrete presentate, spiccano il programma “Dual Career”, pensato per favorire l’equilibrio tra carriera sportiva e studi universitari, e l’avvio di nuovi corsi su tecnologie e architetture per lo sport. 

L'incontro al Valentino è un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni locali, mondo accademico e Unione Europea per costruire un modello sostenibile e inclusivo, in cui lo sport sia davvero motore di coesione e crescita.

Piemonte, eccellenza europea anche nell’aerospazio

La visita torinese della presidente Metsola è iniziata in mattinata alla Città dell’Aerospazio di Torino, dove ha potuto osservare da vicino l’avanguardia industriale e tecnologica del territorio facendo tappa prima alla Leonardo, al laboratorio PC2Lab per la progettazione aeronautica tramite supercalcolo e prototipazione virtuale; alla Thales Alenia Space, con l’area Space Home e i moduli abitativi spaziali; alla Altec, dove si pianificheranno le operazioni del rover della missione ExoMars 2028 e si trova il Mars Terrain Simulator, una simulazione realistica del suolo marziano.

«Il Piemonte mostra cosa significa eccellenza europea - ha commentato Metsola - Qui la forza industriale si unisce all’ambizione scientifica. L’Europa ha talento, visione e strumenti: ora dobbiamo investire con coraggio, semplificare con intelligenza e agire insieme».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703