Sarà la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo di Volpiano, venerdì 9 maggio alle 21, ad ospitare il concerto inaugurale della ventiquattresima edizione di Organalia, una delle più consolidate rassegne di musica organistica a livello regionale e nazionale. Nata nel 2002, Organalia si conferma anche quest’anno come punto di riferimento culturale per l’intero territorio della Città Metropolitana di Torino.
L’edizione 2025 prevede diciannove concerti suddivisi in cinque aree geografiche: Volpiano; Ciriacese (Cirié, San Carlo Canavese, San Maurizio Canavese, Nole); Villanova Canavese; Canavese (Andrate, Chiaverano, Chivasso, Romano Canavese, Verolengo); Valli di Lanzo (Ala di Stura, Balme, Ceres, Corio, Mezzenile, Viù, Usseglio)
Una novità importante di quest’anno sarà la presenza femminile costante in ogni concerto, per valorizzare il ruolo delle donne nella musica organistica e favorire l’incontro tra talenti affermati e giovani promesse, alcune delle quali faranno il proprio debutto proprio in occasione della rassegna.
Il concerto d’apertura sarà affidato all’organista siciliana Ilaria Centorrino, docente al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, e al trombettista Mattia Gallo. La serata sarà dedicata alla memoria di Marco Enrico Bossi, grande figura della musica tra Ottocento e Novecento, nel centenario della sua scomparsa. Sarà inoltre valorizzato lo storico organo Bernasconi del 1884, recentemente sottoposto a manutenzione dall’organaro biellese Alessandro Rigola.
Organalia 2025 si svolge con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e con il patrocinio di prestigiose istituzioni, tra cui il Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Città del Vaticano, la Regione Piemonte e la Città Metropolitana di Torino.
Come da tradizione, l’ingresso ai concerti è a libera offerta, per garantire la massima accessibilità. Le sedi dei primi appuntamenti sono accessibili a persone con disabilità motoria e dotate di ampi parcheggi nelle vicinanze.