Cambio della guardia nella Consulta per donne borgaresi: dal coordinamento esce la segretaria Manuela Marano e subentra Simona Liberto, 35 anni, responsabile amministrativa di una Cooperativa Sociale di Torino. Ma l'assemblea che si è svolta a fine gennaio è stata anche l'occasione per presentare e votare le iniziative programmate per i primi sei mesi del 2025.
«Innanzitutto proseguiranno gli incontri con le Donne Vintage a Villa Tapparelli il primo martedì di ogni mese, perché questo è un progetto nel quale crediamo molto – spiega la presidente Cinzia Tortola – durante i quali andremo ad affrontare una serie di tematiche correlate. Abbiamo valutato inoltre la possibilità di coinvolgere in questi incontri tematici non solo le donne della terza età ma tutte le donne di varie età della Consulta interessate al confronto e all’apprendimento, visto l’interesse». E in effetti, il primo appuntamento, dedicato allo yoga e alla meditazione condotto da Ylenia Duo è stato un successo.
L'arrivo della primavera segnerà anche la ripresa di "Camminare Insieme”, un momento di tranquilla camminata non agonistica, iniziativa che coinvolge anche i ragazzi seguiti dal Centro Diurno di Cascina Nuova. L'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, si avvicina e la Consulta anche quest'anno aderisce alla JTWIA - Just The Woman I Am - l’evento che dal 2014, attraverso una corsa-camminata di 5 chilometri aperta a tutti, raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sul cancro, promuovendo la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere. A Borgaro è in programma nel pomeriggio di sabato 8 marzo in collaborazione con l’Anpi.
«Stiamo anche lavorando per attivare sul territorio dei laboratori di lettura - aggiunge - magari coinvolgendo anche i più piccoli, e per organizzare un evento che si terrà nella primavera, una tavola rotonda con le Forze dell’Ordine, presenti anche un’avvocata e una psicologia e con un’associazione di donne che organizzano un percorso di formazione per chi si trova in situazioni di aggressione e violenza, con la particolarità di non fermarsi solo all’apprendimento di strategie di difesa fisica, ma soprattutto all’apprendimento "psicologico” per mantenere lucidità e proattività in quelle situazioni».
La Consulta aderisce anche al progetto “Pedibus”, per l'accompagnamento a scuola dei bambini, che dovrebbe partire in via sperimentale a metà/fine aprile, con l'obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile, la salute e il rispetto per l’ambiente e a "Mother’s Room” dell'Associazione Commercianti che coinvolge le attività commerciali del territorio che possono allestire uno spazio adeguato dedicato alle neo mamme in allattamento o cambio del pannolino.
«Tante iniziative per una Consulta che sempre più vuole fare rete sul territorio» conclude Tortola.