Gio, 13 Feb, 2025

Gli studenti del liceo Juvarra incontrano il campione olimpico Tommaso Marini per "vincere con fair play e includere per crescere"

Gli studenti del liceo Juvarra incontrano il campione olimpico Tommaso Marini per "vincere con fair play e includere per crescere"

Un atleta molto apprezzato nel mondo dello scherma e fra i più giovani, approda alla Reale, "Città Europea dello Sport 2025". È Il campione del mondo in carica del fioretto azzurro, Tommaso Marini delle Fiamme gialle. Nel 2022 ha vinto 'argento individuale e l'oro a squadre agli Europei di scherma. Ai Mondiali di Il Cairo ha conquistato l'argento individuale e l'oro a squadre. Nel 2023 si è laureato campione del mondo ai Campionati Mondiali di Milano, battendo in finale l'americano Nick Itkin, mentre nel 2024 è arrivato l'oro nel fioretto individuale agli Europei di Basilea e la medaglia d'argento nella gara a squadre alle Olimpiadi di Parigi.

Il campione marchigiano, è ospite questa mattina, lunedì 10 febbraio, alle 11, presso la Biblioteca civica "Tancredi Milone" per incontrare gli studenti del Liceo Juvarra, per l’evento dal titolo “Tommaso Marini: la persona, l’atleta, il campione Vincere con fair play, includere per crescere”. L'iniziativa, organizzata con il sostegno di Fondazione Via Maestra con il contributo del "Lions raccolta occhiali usati" e del gruppo sportivo "Sogna ragazzo sogna", si propone di avviare una riflessione profonda tra le studentesse e gli studenti delle classi seconde sull'importanza del fair play non solo nello sport, ma anche nella vita di tutti i giorni.

Il campione olimpico dialogherà con ragazze e ragazzi, moderato da Manuela Corneo (responsabile comunicazione di Bibliovenaria) e Lavinia Corapi (atleta, running coach, insegnante di educazione fisica,insegnante di yoga), condividendo la sua esperienza di atleta di alto livello e offrendo una testimonianza diretta di come i valori di rispetto, lealtà, correttezza e inclusione siano fondamentali per raggiungere il successo, sia sportivo che personale.

«Dallo sport ho imparato sicuramente il rispetto dell’avversario e, in generale nella vita, verso il prossimo - afferma - Una cosa che mi ha insegnato lo sport è anche la pazienza, perché bisogna lavorare e attendere poi il momento giusto per guadagnarsi quello che si vuole».

Molteplici gli obiettivi dell’incontro «il primo è che Le studentesse e gli studenti comprendano come il fair play si traduca in rispetto per l'avversario, lealtà verso compagne e compagni di squadra, correttezza in ogni azione e inclusione di tutte e tutti, senza distinzioni. Sarà un'occasione per capire come, anche in situazioni di forte stress agonistico, sia possibile e necessario mantenere un comportamento improntato al rispetto. E poi, di far emergere la consapevolezza che il fair play non sia un valore relegato al campo da gioco, ma un principio guida che influenzi positivamente le relazioni interpersonali, il contesto scolastico, l'ambiente di lavoro e, in generale, la convivenza civile. L’incontro punta a fornire strumenti di riflessione critica e spunti concreti per applicare i principi del fair play nella quotidianità, formando cittadine e cittadini consapevoli e responsabili» commentano tutti gli organizzatori dell’evento.

L'incontro si inserisce nel contesto delle iniziative promosse dal Comune per celebrare il titolo di Città Europea dello Sport 2025, che mira a coniugare sport e cultura per favorire la crescita e la valorizzazione di tutti coloro che praticano e si dedicano allo sport.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703